Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] argomenta sia dall'ordine della narrazione, sia dal modo di trattare il materiale, giacché, mentre segue fedelmente l'ordine di Samuele-Re Cron., XXII, 14 David mette in serbo per la costruzione delTempio la somma di 100.000 talenti d'oro e di 1. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] ; e ciò che compì, ispirandosi agli ordinamenti politici del Consolato e col precipuo scopo di stabilire il mano un largo gesto, quasi avesse voluto tracciare le linee deltempio della chiesa universale: "Havvi nel cristianesimo qualche cosa ben più ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] protagonista, ed esplicitamente dice d'aver ricevuto ordine di scrivere almeno una parte del libro (VIII, 26; XII, 4): avremmo inoltre incursione sui Santi per la durata "d'un tempo, di tempi e di metà deltempo" (VII, 25); allora il suo dominio sarà ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] e Filippo Juvara, si susseguirono con ordine, formando un organismo che alle tre navate del vecchio tipo tradizionale ha aggiunto tre absidi di Francesco Somaini, durevole frutto nell'istituzione delTempio voltiano inaugurato il 15 luglio 1928; il ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] funzione statica più importante nel complesso organico dell'ordine esso collega in senso longitudinale le colonne che costituiscono la peristasi deltempio, col sostegno della copertura dei portici del pronao. Il peso della copertura viene ad essere ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] la cappella delle elezioni, edificata nel 1355. Il corpo centrale deltempio era in origine più basso. Nel 1415 si diede principio alla , ma li subordinasse a un potere statale di ordine superiore, rappresentato, questo, da una potestà imperiale ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] una r.n. isolata, quante entità rimarranno col passare deltempo, nonché l'ordine di scomparsa delle specie non destinate a permanere entro un certo tempo (Diamond e May 1976). Tuttavia, negli ultimi tempi alcuni di tali principi sono stati posti in ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] voleri di Dio verso l'umanità.
La via diretta per passare dall'ordine profano a quello sacro è la comunicazione che di sé stesso fa un membro del collegio pontificale: questi, tenendosi allo stipite come per impedire l'ingresso deltempio, suggeriva ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] mesi successivi furono resi difficili dall'esigenza di ristabilire l'ordine, anche se già nel marzo fu proclamata un'amnistia che ). L'istituto berlinese ha iniziato nel 1989 lo scavo deltempio Baran, che si trova all'esterno delle mura della ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] pochi giorni dopo quella morte, dal card. Cesi, gli ordini ecclesiastici, si dava tutto all'esecuzione di ciò che 1576-1577 (rifacimenti in Milano deltempio votivo di S. Sebastiano, apertura della chiesa del celebre lazzaretto). Allora divise tra i ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...