TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These)
Arnaldo MOMIGLIANO
Paolino MINGAZZINI
Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] separarsi da Etra nasconde la spada e i calzari sotto una rupe ordinando a Etra che il figlio vada per mare da Trezene ad Piritoo sul frontone con le lotte dei Lapiti e dei Centauri deltempio di Zeus a Olimpia. Il tipo di T. non differisce nelle ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] via. Quando nel 1265 si riscuoteva in Francia, per ordinedel papa, la decima sulle vendite ecclesiastiche per aiutare Carlo d soltanto in poche città d'Italia e non nei primi tempidel moto associativo. Ciò che risponde a quel fatto ovunque ...
Leggi Tutto
Storico greco. Della sua vita ci sono conservati solo pochi episodî, che lo dimostrano contemporaneo alla ribellione ionica contro la Persia (499 a. C.) e parte non insignificante di questi avvenimenti. [...] e le spiegazioni relative (λόγοι), risalissero a un modello abituale deltempo, a cui del resto si era già richiamato Anassimandro (v.). Le descrizioni di E. seguivano l'ordine delle coste e cominciavano probabilmente dalle colonne d'Ercole, toccando ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore
Gastone M. Bersanetti
Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] finire la guerra giudaica. Nell'esercito che era ai suoi ordini c'erano le tre legioni che già avevano combattuto sotto i più terribili che la storia ricordi. La massima parte delTempio fu occupata fino dall'inizio dell'estate: la parte più ...
Leggi Tutto
PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] e, pure essendo costruiti dopo la rotonda in ordine di tempo, appartengono con questa a un preciso e unico l'azione edace deltempo, non sono riusciti né a menomare la stabilità né a turbare l'armoniosa grandiosità deltempio, reso ora ancor ...
Leggi Tutto
Appartenente alla gente nobile degli Alcmeonidi, era figlio di Megacle, l'avversario di Pisistrato, e di Agariste, la figlia del tiranno Clistene di Sicione, del quale prese il nome. Nacque circa il 565 [...] il Parnete. Probabilmente qualche tempo prima essi avevano appaltato la ricostruzione deltempio delfico distrutto da un giorno della sua presidenza, formulando egli stesso l'ordinedel giorno (πρόγραμμα) delle discussioni. Nelle 10 tribù era ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] un tempietto d'ordine composito; fu costruito nella parte principale da Pompeo Leoni e da Giambattista Comane, mentre Iacopo da Trezzo si occupò del tabernacolo, ideato dal Herrera in modo da armonizzare con tutto l'interno deltempio e riuscito un ...
Leggi Tutto
KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] 1868), capitale dell'impero e residenza del sovrano.
Fu costruita in due anni (792-94) per ordine dell'imperatore Kwammu sul modello di anche rotoli illustrati di quell'epoca. Il museo deltempio shintoista Kitam) Jinsha conta i più bei rotoli della ...
Leggi Tutto
Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] Antiochia, furono segregati, per ordine dello Spirito Santo, in vista del loro futuro ministero: quindi data è incerta: e dipende dall'interpretazione della profezia sulla ricostruzione delTempio di Gerusalemme, nel c. 4. Si oscilla tra Vespasiano ( ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione deltempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] , al tempo di Adriano, ebbe la cittadinanza romana, e sotto Marco Aurelio e Lucio Vero ebbe l'ufficio di avvocato del fisco. personaggio. Il suo sistema di narrazione, emancipato dall'ordine annalistico, ha certo notevoli vantaggi, seppure presenta l ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...