Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] vera importanza: e viene adoperato come elemento decorativo di prim'ordine nel capitello corinzio. Alcuni degli esempî migliori ci sono offerti dal capitello isolato deltempio di Apollo in Basse presso Figalia del 430 a. C. (fig. 2), e, nel secolo ...
Leggi Tutto
Architetto militare e civile, che esplicò la sua maggiore attività sotto Traiano, del quale godé il massimo favore. Sarebbe poi caduto in disgrazia dell'imperatore Adriano per avere osato criticare il [...] 4), o piuttosto il restauro di un odeo, più probabilmente opera deltempo di Domiziano;
c) forse una naumachia, le cui rovine ad sarebbero inesplicabili per un ingegnere civile e militare di prim'ordine qual è stato Apollodoro. Tuttavia il Löwy, che ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] liberali non più artificiale, bensì scientifica. In varie sue opere (De ordine, lib. II; De doctrina christiana, lib. IV; De musica) la serie deltempio malatestiano di Rimini, opera di Agostino di Duccio, quella di Antonio del Pollaiolo nel ...
Leggi Tutto
MODANATURA (o Modinatura)
Vincenzo Fasolo
Un profilo continuo, geometrico, composto di elementi rettilinei o curvilinei, variamente raggruppati, costituisce quella membratura architettonica che si denomina [...] si ritrova nei profili larghi, forti con eleganza, degli ordinidelTempio malatestiano, e in quelli più secchi ma pur pieni del respiro classico degli ordinidel Palazzo Rucellai.
Più squisita, musicale nel ritmo, la modanatura brunelleschiana ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] tra la fine del 7° e gli inizi del 6° sec. a.C., la prima fase deltempio di Apollo e ordine.
Il lato occidentale venne destinato agli edifici di culto della colonia: sulla terrazza superiore un grande tempio periptero su podio (il cosiddetto tempio ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] Cleante.
Le rovine della città e particolarmente quelle deltempio, dal quale alcune lastre scolpite furono fin dal
Il tempio, posto sull'alto dell'acropoli, dedicato forse ad Atena (G. Perrot ha pensato ad Ercole), era un periptero di ordine dorico ...
Leggi Tutto
Tredicesimo nella serie dei re di Giuda, figlio e successore di Acaz e della regina Abia, padre di Manasse (II [IV] Re, XVI, 20; II Cron., XXVIII, 27).
Salì sul trono a venticinque anni e ne regnò ventinove: [...] ristabilì quindi in pieno il culto di Iahvè, e rivestì d'oro le porte delTempio (II Cron., XIX, 3-36; II [IV] Re, XVIII, 16 che Isaia preferisce, nel suo racconto, all'ordine storico l'ordine logico per inquadrare gli avvenimenti nella serie dei ...
Leggi Tutto
È un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante [...] albero genealogico scolpito su una parete deltempio di Karnak in Egitto e i tre deltempio di Dēr el-Baqrī, pure del refettorio di Santa Croce in Firenze, attribuito a Taddeo Gaddi, nel quale con Gesù crocefisso sono rappresentati i fasti dell'ordine ...
Leggi Tutto
PIATTABANDA (fr. arc droit, o en platebande; sp. dintel plano; ted. gerader Bogen; ingl. straight arch)
Vincenzo Fasolo
L'apparenza di un sistema trilitico (elementi verticali sostenenti, elemento orizzontale [...] l'arco, l'architrave è costruito in più blocchi formanti piattabanda: esempî se ne hanno nell'ordinedel Tabularium, nel tempio della Fortuna Virile, nella porta Nigra a Treviri.
Il concetto costruttivo della piattabanda fu talvolta dai ...
Leggi Tutto
Figlio di Ugo, conte di Réthel e di Melisenda di Montlhéri, abbandonò, per seguire alla prima crociata i cugini Goffredo e Baldovino, il suo feudo di Bourgh o Bourcq nelle Ardenne, da cui è spesso denominato. [...] e per la vita regolata della capitale. Nel 1119 un gruppo di cavalieri francesi fondava, sotto la protezione del re, quell'ordine di canonici regolari che si disse poi delTempio: B. stesso si rivolse a San Bernardo, perché formulasse la regola ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...