SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] dei giuochi e dei divertimenti, nei quali occupano molto del loro tempo. Il popolo vive in case dalle pareti di bambù e a Brest, trasportando 1400 soldati al comando di Desfarges con ordine di occupare Bangkok e Mergui anche con la forza. Ma i ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] data meno probabile perché lascia minor spazio di tempo alla formazione del maestro prima dei capolavori di Padova (circa , per ricerche analitiche o per originalità di sintesi, in ordine cronologico, che pone in chiaro le maggiori controversie, le ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] -82. L'insufficienza degli ordini interni è tanto più evidente in confronto alla gravità dei pericoli che incombono dall'esterno: l'accerchiamento signorile, deprecato fin dal tempo delle incipienti tirannie del primo Trecento, stringe ora l'assedio ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] a) città e luoghi convenzionati, conservanti cioè i proprî ordinamenti interni e tenuti a dare armati in guerra e una assunse il nome attuale nel 1897 per opera del direttore deltempo, capitano di fregata Leonardi-Cattolica. Sorge sulle alture ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] , spesso sanguinose e devastatrici, alle quali Costantinopoli si abbandonò in ogni tempo, da quella del 532 contro Giustiniano - detta della Nika dalla parola d'ordine degli insorti - nella quale fu incendiato e devastato il centro della città ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] pietra. Il corredo funebre può essere disposto senza ordine, oppure (Novilara, sepolcreto Servici) sopra una banchina si possono ricordare poi le grandi sostruzioni, forse del Campidoglio, il cosiddetto tempio di Vesta e la Porta Gemina ad Ascoli, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] -nn- e -mm-). Qui si richiama l'attenzione su fatti specifici.
È, nell'ordine delle vocali, fenomeno tipico dell'umbro l'aprirsi di -i in -e, di modo . Bell'edificio romanico del sec. XIII, con qualche buona scultura del medesimo tempo, è la chiesa ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Avellino, viene giustamente considerata nodo stradale di prim'ordine tra le città dell'Italia meridionale. Nella guerra a sé alla pari del papa e del duca di Spoleto. In Benevento la dignità ducale divenne per tempo ereditaria. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] i cadaveri s'accumulassero in fosse comuni. Con l'andar deltempo si fece sempre più comune l'abitudine di seppellire nell' di simmetria e di equilibrio delle singole parti. Se prevale l'ordinamento a campo o a parco. allora il carattere generale è ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] donati da principi angioini, grandi protettori dell'ordine minoritico e devoti del Santo.
Nell'attiguo convento si venne formando una delle più ricche biblioteche che a quel tempo fossero in Europa, e un catalogo del '300 ne elenca i codici, molti ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...