MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Diamare.
La biblioteca di Montecassino è sorta al tempo della fondazione stessa del monastero; se ne ha una prova nel cap de Padua, con il quale era designata, si cambiò per ordine di Giulio II in quello di Congregatio Casinensis alias S.. Justinae ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] forme a diadema sino a trasformarsi in un vero secondo ordine con grande sviluppo verso l'alto. Nella Svizzera tedesca rivaleggia con le più spettacolose "invenzioni" per le feste deltempo. Si comincia dal pavimento dove sono alcune statue che ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] M. riprese il disegno michelangiolesco del grande pronao, ma riempì gl'intercolunnî dell'ordine gigantesco e vi ricavò due della basilica di S. Pietro, Roma 1620; C. Fontana, Il tempio vaticano, Roma 1694; P. Letarouilly, Les édifices de Rome moderne ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Castel Bolognese nel 1754, morto a Milano nel 1842, studiò a Bologna e a Roma, e vi rimase finché nel 1804 fu nominato professore di architettura nell'Accademia di belle arti di Bologna, [...] Borsa, il Pantheon, un teatro, un museo (Descrizione del Foro Bonaparte, Parma 1806). Anche il disegno da lui Ordine dorico ossia il tempio d'Ercole nella città di Cori, Roma 1785; Prospetto della gran piazza e tempio Vaticano, Roma 1789; Il Tempio ...
Leggi Tutto
induismo
Roberto Cipriani
La religione di Brahma, Vishnu e Shiva
L'induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere [...] se la vita precedente è stata condotta nel rispetto del dharma (ossia della legge morale) e nella
Elementi centrali della religiosità induista sono: il tempio, il culto dei grandi fiumi (il Gange come origine proprio l'ordinamento in caste.
In alcuni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] al mito delle Danaidi, le figlie di Danao che per ordinedel padre uccidevano i mariti nella prima notte di nozze finché per Prassitele fra il 330 e il 320 a.C. Nella cripta deltempio era custodita l'arca di Kypselos, una cassa in cedro al ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] ripristino dei diritti imperiali, alla Chiesa siciliana e ad Ordini cavallereschi. In considerazione dei gravosi oneri fiscali imposti al Regno, stabilì che le tasse ritornassero al livello deltempo di Guglielmo II.
Con la morte di F. ebbe fine il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] alla presenza di Filippo il Bello e di tre suoi figli. Con la bolla Ad providam C. Vtrasferì i beni delTempio all'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme. Con lettera del 6 maggio 1312 (Considerantes dudum) il papa designò nominalmente i membri dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] monumento funebre in S. Maria Maggiore; nella stessa chiesa ordinò diversi lavori (tra i quali le scalinate di accesso alla parte posteriore deltempio) ma abbandonò il progetto del predecessore per una nuova tribuna. Completò la decorazione di ponte ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] scontra de Acri" (Viaggio in Terrasanta di Santo Brasca, 1480, par. 289).
Le imponenti vestigia del castello e della chiesa dell'ordine dei Templari, un tempo sulla riva del mare nella parte sudovest della città, figurano in un disegno eseguito da un ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...