FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] la voluta laconicità del testo, chi fosse il candidato - o il vescovo eletto - rimosso per ordinedel sovrano goto e storico di questo documento. Se lo si attribuisce agli ultimi tempidel pontificato di F. IV, esso risulta talmente ambiguo che la ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] in un'assai più tarda testimonianza epigrafica, inciso su una stele di pietra per ordinedel sovrano "etiopico" Shabaka, intorno al 700 a.C.: il faraone, recatosi in visita nel tempio di Ptah, aveva letto tale testo in un papiro "roso dai vermi" e ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] estendere la quantità al di là delle grandezze geometriche, deltempo e del numero di cose.
La cultura nel medioevo
A questo infinitesimi P′M e PM è uguale al rapporto tra l’ordinata AP e la subtangente SA. Pascal aveva usato tale rapporto per ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] più importante dei sacerdoti. Nel 204 a.C., per ordine dei Libri Sibillini, il simulacro aniconico della dea (la VI sec. a.C. si sviluppò l'attività edilizia (costruzione delTempio II di Apollo) e fu realizzata la via delle processioni che giungeva ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] muraria, di un teatro, di un acquedotto e soprattutto deltempio di Men e Augusto, costruiti nell'ambito di una vasta area sacra ricavata nella roccia: l'aedes vera e propria, di ordine corinzio e di pianta tetrastila, aderisce alla parete di fondo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , con tetto di paglia o di scandole; le abitazioni erano ordinate su più strade parallele e separate fra loro da terreni a orto Arkona sull'isola Rughia, come attesta anche la scoperta deltempio Gross Raden (Schuldt, 1985). Gli scavi hanno messo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] e dei suoi fenomeni, e quindi dell'intero ordinedel mondo, fosse strettamente collegata agli atti creativi delle tradizione testuale rigidamente fissata, poiché probabilmente nel corso deltempo ne sono state date diverse versioni. Il titolo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] d.C. La figura, infatti, è rasata, come prevede l'ordinamento monacale, una sorta di spirale segna la protuberanza cranica dell'ushnisha, .
Dalle Grotte di Ajanta alle sculture erotiche delTempiodel Sole
Con la fine del 4° sec. d.C., i territori ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di Sorrento; il referente più vicino sembra essere il ciclo deltempio della Fortuna Virile a Roma, dell'epoca di papa Laye, Mus. des Antiquités Nat.) - per l'ordine compositivo e l'accuratezza tecnica possono agevolmente rientrare nell'ambito ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Ifriqiya già nel 70 d.C. dopo la distruzione deltempio di Gerusalemme e le fonti arabe parlano di numerose sotto l'obbedienza califfale quattro anni più tardi. Per ordinedel califfo abbaside al-Mansur la città fu allora fortificata ( ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...