ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Psycology of Decorative Art, Oxford 1979 (trad. it. Il senso dell'ordine. Studio sulla psicologia dell'arte decorativa, Torino 1984); The Great Bronze Age Polluce. L'immagine appartiene alla prima fase deltempio (metà del sec. 2° a.C.); quelle ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Marino Grimani con un ordinedel 1601, e inaugurato da Leonardo Donà nella Sensa del 1606. Gli intagli sono tutta via gode, in tutte le quattro stagioni dell’Anno, ed in particolare in tempo di Carnovale, Venetia 1718, p. 10.
38. Si v. ad esempio A. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] come Tabularium, una delle più impressionanti realizzazioni deltempo, che elimina le irregolarità del colle e forma sul Foro una quinta scenografica di grande impatto: oltre 70 m di ingombro, a più ordini di arcate, con passaggi interni coperti a ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , concessa a coloro che vi prendevano parte - "uno dei più autentici mezzi del reggimento della teocrazia medievale e, al tempo stesso, uno dei segreti di un ordine dell'unità, nel quale doveva essere sempre possibile il legame fra il conseguimento ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] . H. Silver, la più eminente personalità sionista americana deltempo. Il conflitto si acuiva con accenti polemici che ricordavano cominciò i suoi lavori il 27 luglio 1905, aveva all'ordinedel giorno due problemi di grande importanza: 1) il rapporto ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] ordini di un corso legale la cui regolazione era nell'epoca considerata uno dei più efficaci strumenti di politica monetaria. In progresso di tempo gli equilibri venivano alterati dalle variazioni del rapporto oro/argento e da quelle del valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] discendere dai Geti, basandosi sull’assenza nei loro ordinamentidel guidrigildo (Storia d’Italia del Medio-Evo, cit., libro II, par. ma più latamente in tutta la storiografia italiana deltempo. Sotto la guida dell’arabista Joseph Toussaint Reinaud ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] per intero all'arte carolingia. La prima in ordine di tempo (Hinks, 1935), pubblicata in un momento storico stile: la tipologia è limitata in genere ai vari tipi stereotipati deltempio o della croce e su poche eccezionali emissioni al busto di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] tutto marginali; anche perché l'incisione su legno della fitta scrittura gotica deltempo (textura) non riuscì mai a raggiungere buoni livelli di ordine, chiarezza e leggibilità. I primi libri xilografici contengono, oltre a un corredo iconografico ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Opere, IV, p. 295), che proprio prima di lasciare Roma lo aveva insignito dell'Ordine della Corona ferrea.
Il C. non poté vedere ultimata la costruzione deltempio di Possagno, che fu inaugurato nel 1830 e consacrato dal fratellastro, fatto da Leone ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...