Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di Gioacchino da Fiore, molto diffuso presso l’ordine agostiniano, contenente il Liber Generationis Jesus Christi. Per dei piedi nudi); reca nel manto le Parti del Giorno, all’origine delTempo. Nel comandare l’esistenza dei Luminari, Egli esprime ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] , affiancando gli slogan sessantottini nella critica all’ordine precostituito dell’arte. Legato al situazionismo è anche . Lo spazio dello Stalingrad resterà per oltre un decennio il tempiodel mondo dei graffiti e dell’hip-hop parigino – qui viene ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Cortona 1596 - Roma 1669).Con G.L. Bernini e F. Borromini fu fra i massimi protagonisti del barocco a Roma. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro [...] che ne fu spesso ispiratrice (in particolare il tempio della Fortuna di Palestrina, di cui P. progettò soluzioni convesse riscontrabili in una facciata di chiesa, con ordini sovrapposti, nella Roma del Seicento. Per la facciata di S. Maria della ...
Leggi Tutto
(lat. Ianus)
Religione
Antica divinità romana. Nominato già nel Carmen Saliare, presente nell’ordinamento religioso del calendario arcaico – in cui è eponimo di un mese (Ianuarius, gennaio) e destinatario [...] appartengono i summa, cioè le cose ‘prime’ per dignità, a G. appartengono i prima, cioè le cose ‘prime’ in ordine di tempo; gli si sacrificava a ogni primo del mese; da lui prese il nome il primo mese dopo il solstizio invernale.
Fino al 3° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Architetto greco (n. forse a Priene), attivo tra la fine del 3º e gli inizî del 2º sec. a. C. In un'opera andata perduta, utilizzata poi da Vitruvio, teorizzò un canone dell'ordine ionico, da lui sperimentato [...] da E., con intercolunnî pari a due volte e un quarto il diametro inferiore delle colonne. Il tempio di Artemide (8×15 colonne) era del tipo "pseudodittero" (con omissione della seconda fila di colonne e aumento dello spazio tra colonnato e pareti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] alla Lombardia. A Verona se si è tentato invano risalire a vestigia deltempo dell'arcidiacono Pacifico, esiste in città, attorno a San Zeno (che quanto in quello occidentale. Ma neppure nell'ordinamento augusteo i confini della X regione coincidono ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] , discepolo ateniese di s. Paolo. "Gli esseri e gli ordinamenti che stanno al di sopra di noi - scrive lo pseudo- Ravenna, Roma e Napoli, fino alla seconda metà del sec. 8°, di Cagliari, per breve tempo tra la fine del sec. 7° e la metà dell'8°, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] vista l'ingerenza mantenuta dalla committenza in tale ordine di scelte, ciò non è necessariamente da Giotto a Rimini, in Giotto e il suo tempo, "Atti del Congresso internazionale per la celebrazione del VII centenario della nascita di Giotto, Assisi- ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
A. G. De Marchi
Pittore attivo presumibilmente nella seconda metà del Duecento e di cui non vi sono notizie nelle fonti documentarie.La figura di G., per lungo tempo portata a esempio [...] ; per l'Ordine domenicano, infatti, del dittico con le Storie del beato Andrea Gallerani (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 5); la Madonna e l'Annunciazione conservate nel New Jersey a Princeton (Art Mus.); la Natività e la Presentazione al Tempio ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] attraverso la memoria e la compresenza del vicino e del lontano, la dimensione deltempo. L'interrotto rapporto con la realtà quand elles éclatent une par une, c'est une harpe pas ordinaire...".
Un'analisi che si spinga appena un po' oltre la ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...