MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] e il tribunale (versione ridotta del romano palazzo Farnese), distrutti; nel 1834-38 la porta, il tempio dorico e il ponte moresco alcune opere teoriche: O porządkach architektonicznych (Sugli ordini di architettura, 1828, 1837) con il supplemento ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] fare, pagato o ordinato, un pavimento di marmo, lavori di restauro. La azione dello scultore e del marmista, e anche bagno 75.000 denari - C.I.L., xiii, 5416 -; frontone di un tempio con erme e decorazioni di marmo 200.242 sesterzi C.I.L., v, 2864 ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] un raccolto godimento. La Galleria ospitò poi, in ordine di tempo, i laboratori degli orafi, degl'incisori e dei postfidiaco, il grande busto di Asklepios che discende da un originale della fine del V sec. a. C. Per il resto si tratta per lo più di ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] testuale sono esclusi dalle pitture.La scelta degli episodi rimane generalmente costante nei diversi cicli e nel corso deltempo. L'ordine in cui essi sono presentati in ciascun ciclo può essere tuttavia piuttosto casuale: i cicli delle icone ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] di carattere sacro: thesauròi, naìskoi e colonne onorarie. Il più antico tempio della zona è l'Athenaion, di cui si conserva il basamento (m documenti della vita di G. e del retroterra, disposti in ordine topografico e cronologico. Mentre la parte ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] diventeranno frequenti a Milano solo dopo la metà del Cinquecento. L'idea di usare per la realizzazione della chiesa il fronte di un tempio classico è qui risolta con la sovrapposizione di un doppio ordine di colonne libere, molto esili; il disegno ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] a Firenze) di "due ordini di portici... [che] conducono al coperto dalla piazza del Duomo a Orsanmichele, ... sovrastati di oggetti allegorici come il tempio di Venere, la grotta di Polifemo, la fortezza col Belvedere, il tempio di Flora e così via ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] venatorio; in basso, intramezzato da un tempio con all'interno la figura del Genio di un imperatore in veste di di molto l'ampiezza di quell'ambulacro e rialzò il piano dell'ordine superiore se si dové modificare, rialzandone il livello e le pedate, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] rigorosa precisione la necessità di rispettare disegno e ordinidel Beaumont; seguono i documenti di pagamento per la gruppi della Purificazione di Maria (1780) e della Presentazione al tempio (1781) conservati in un armadio di sacrestia nella chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] tal modo la città anche su questo lato. Smantellata per ordine di Dario e poi ricostruita fra il 494 e il 470 la metà del V e la metà del IV sec. a. C. A destra sorgeva un tempio arcaico in opera poligonale, probabilmente il primo tempio di Eracle, ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...