PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] del marchese del Carpio e del conte di Santo Stefano ricoprì la carica di poeta ufficiale del teatro di San Bartolomeo, tempiodel e la definizione dei codici teatrali: dalla trasgressione all’ordine, in Teatro comico tra Medioevo e Rinascimento: la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] religiosa del M.: il suo ingresso, il 4 ott. 1431, nel Terzo Ordine francescano. Luciani, La signoria di G.R. M. (1427-1432), Rimini 1999; A. Turchini, Il tempio Malatestiano, Sigismondo Pandolfo(, Cesena 2000, pp. 44 s., 82, 91, 93 s., 96, 98 ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] religione Emanuele Maria) che già da cinque anni era entrato nell’Ordine dei barnabiti. Portatosi al collegio di S. Maria in Carrobiolo , venendo nel 1765 nominato prima supplente del suo maestro di un tempo, Francesco De Regi – chiamato ad altre ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] nemico alcune bandiere che furono portate a Correggio e poste nel tempio di S. Francesco. Nel 1571, al comando delle galere di in ordine alla divisione e alla amministrazione dei beni, nonostante le cronache parlino di un compromesso arbitrale del ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] nuova fede.
A Roma, inoltre, l'H. venne probabilmente ordinato sacerdote prima del 1551. Infatti, già il 13 maggio di quell'anno egli da parte dei presenti, che lo avevano scacciato dal tempio, attirandosi così l'ira delle autorità, che avevano colto ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] la più compiuta espressione nel Tempio fabricato da diversi coltissimi, figurasse quella dell’«ordine dell’Archivio già nozze di Flavia Peretti, Roma 1940; S. Benedetti, Giacomo del duca e l’architettura del ’500, Roma 1972, pp. 359-369; M. Cogotti ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] demolire, ordinandone la ricostruzione nel braccio destro della chiesa. Anche la costruzione del nuovo altare Adorni, Parma 1982, pp. 80, 89 s.; E. Monducci, Il tempio della Madonna della Ghiara a Reggio Emilia nei documenti d'archivio, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] entrò nella vita monastica, nell'Ordine basiliano. In ancor tenera età, Seguì il maestro allorché questi, verso la fine del 994, dopo la morte dell'abate di Monte , la divina maternità, la presentazione al tempio, l'assunzione al cielo. In lode ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] del Rifugio delle suore brignoline resta una tela con Maria venerata dalle suore brignoline vestite dei primitivi costumi, presso l'attuale sede dell'Ordine a Genova. Conservato in loco è anche il grande dipinto con La presentazione al tempio ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] del Seicento. La sua prima opera si dovrebbe identificare nella chiesa dell'Annunziata delle monache celestine, un tempo , ad indicem; P. Grisoli, Una attribuzione per il palazzo dell'Ordine e dell'ospedale dei Ss. Maurizio e Lazzaro in Torino, in ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...