Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] l'emiro, dopo aver espropriato ai cristiani la metà deltempio, fece costruire una moschea che venne realizzata nell'arco nonostante la deperibilità dei materiali impiegati. Yūsuf I ordinò di costruire le porte monumentali della Giustizia e delle ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] persecuzione. In realtà gli incendi a Roma erano all’ordinedel giorno. Erano favoriti dalla enorme densità delle abitazioni, che ed edifici di stoccaggio (horrea). Con il passare deltempo, poi, e con il peggioramento delle condizioni economiche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (cortile interno deltempio di Venere e Roma). Anche nel cosiddetto Palazzo di Teodorico a Ravenna (526 ca.) si possono notare le colonnine che si elevano direttamente dalle mensole del secondo ordine, rimanendo così prive del loro significato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] una vera e propria risistemazione urbanistica, con il completamento deltempio di Zeus Olympios e la costruzione dell'arco che e urbanistica. Efeso, rifondata da Lisimaco, rimase in secondo ordine durante il regno degli Attalidi, per divenire poi, nel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e Vibio Ottavio (Vetter 1953) e testimonia un ordinamento analogo a quello dei Samnites Pentri anche presso l che collegava Interamna ad Amiternum lungo l’alta vallata del fiume Vomano. La cella deltempio è restaurata e decorata con un pavimento a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] resti di abitazioni e delle mura al di sotto deltempio di Apollo Daphnephoros), per essere poi distrutto alla due arterie furono trasformate in vie colonnate (larghe 11 m), in ordine corinzio, mentre il fiume fu arginato da muri continui e, in ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sempre in ambito peloponnesiaco, solo sporadici materiali votivi. L'importanza deltempio è notevole: l'elaborazione di un ordine ionico peloponnesiaco, l'introduzione del capitello corinzio e l'attenzione all'interno appaiono determinanti per i ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] che la tradizione antica voleva incise sulle colonne bronzee deltempio di Eracle a Cadice. Ricordate da Strabone (III, foce del Guadalhorce. La scelta del luogo fu motivata da considerazioni di ordine strategico dovute alla buona posizione del porto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] prime manifestazioni architettoniche islamiche risalgono al periodo selgiuchide e costituiscono in ordine di tempo la seconda grande immissione della cultura centroasiatica nelle terre centrali del califfato, dopo il caso di Samarra e dell'appendice ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] strutture voltate e la grande sala ottagona, il complesso deltempiodel Divo Claudio, le terme e il grande atrio colonnato , era ad un solo fornice ed era privo di un ordine architettonico. L'intera superficie dei piloni era decorata da rilievi ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...