La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] in doppio ordine, era di pietra calcarea locale ricoperta di stucco, mentre la trabeazione originaria era in marmo di Paro, più tardi sostituito con elementi di pentelico durante i numerosi lavori di manutenzione. L’apparato decorativo deltempio era ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] preceduto da un santuario più antico dedicato dai triumviri del 43 a.C. e distrutto da Augusto e Tiberio). Il culto di Mitra, divinità di origine persiana, fu l'ultimo in ordine di tempo ad essere introdotto nella religione romana, ma in compenso ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , si fa esso stesso rappresentazione. Nell'avanzata prima metà del II sec. a.C., Hermogenes, l'autore deltempio di Artemide Leukophryene a Magnesia sul Meandro, codifica regole per l'ordine ionico e, nella scia di Pytheos, sconsiglia l'uso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] . Maria im Kapitol. Meglio ricostruibile, pur sempre ipoteticamente, è un tempio prospiciente il Reno a Xanten: un esastilo di ordine corinzio. Ancora a Xanten, nell’ambito del parco realizzato in quella città, è un interessante esempio di anfiteatro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] divisa in tre libri, segue nella prima parte un ordine topografico e tipologico (porte, colli, terme, ecc a durare nel tempo: è il caso, ad esempio, della Curia Hostilia localizzata sul Celio e identificata con le rovine deltempiodel Divo Claudio ( ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] ) che la statua di culto deltempio sommitale era di bronzo dorato. La presenza del santuario ebbe un ruolo determinante nella definizione urbana di P., mantenendo nel tempo la funzione di elemento ordinatore dello sviluppo urbanistico della città. L ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] altare (un banco stretto e lungo in calcare locale) e deltempio (colonne doriche in tufo alquanto piccole e sottili con 16 scanalature basi all’aperto; il thesauròs di marmo e di ordine dorico aveva una decorazione scolpita; il portico aveva colonne ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] di Atena sull’acropoli con la costruzione al suo interno deltempio dedicato alla dea e in genere si notano tracce di della città. La cinta tardoarcaica è quella smantellata per ordine di Dario, ristrutturata dopo le guerre persiane, smantellata di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] triunvirale fu aggiunto un tratto del portico nel lato del Capitolium, sempre a doppio ordine di colonne (corinzie e associando ad Apollo anche Artemide e Latona su diretta influenza deltempio augusteo di Apollo Palatino. In età neroniana, tra 65 e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] a Demetra, Despoina e alla Grande Madre. Il tempio dedicato alla divinità del luogo è un piccolo prostilo di ordine dorico con sei colonne sulla fronte, datato fra il IV e il II sec. a.C.
La cella deltempio fu in età romana pavimentata a mosaico ed ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...