L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] acquisita all’influenza romana, si coniuga con motivi di ordine economico, miranti alla messa in atto di nuove tecniche voluto dal vescovo Teodoro, che divenne, nel corso deltempo e in concomitanza con le sue ravvicinate trasformazioni ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] cattedrale, al di sopra del foro e delle costruzioni adiacenti a N (una basilica o forse un tempiodel sec. 1°). L' affiancava fin dall'origine la campata d'ingresso. L'alzato a due ordini, con grandi arcate e alte finestre, la copertura con volte a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] custodia in tempo di pace, e la conoscenza della navigazione, praticata con navi dalla doppia prua, un solo ordine di grado di muoversi nei fondali bassi e sabbiosi delle coste del Mare del Nord e di opporre resistenza alle onde lunghe dell’oceano. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] i rappresentanti dell’ordine senatorio che miravano e vi si affaccia (a sud) un tempio dedicato a Ercole; è inoltre presente (a di primo piano per Bordeaux), alla diffusione del cristianesimo. Il mitreo a tre navate del III sec. d.C., inserito in una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] Cerveteri accoglie in ordine cronologico, al piano inferiore, i corredi da varie tombe delle necropoli del Sorbo, della dal cosiddetto “tempio di Hera” e dal tempiodel Manganello.
Bibliografia
M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] Alle spalle dell’abitazione, a est, sorgeva un piccolo tempio con altare e portico laterale. Il centro amministrativo e un ordine di semicolonne ioniche.
Il lato occidentale del foro fu delimitato da un muro in opera reticolata, al centro del quale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] insediata a Perinto.
Il Chersoneso Tracico in un primo tempo fu, più che provincia, proprietà privata dell’imperatore (come è quello del lato ovest) con colonnati di ordine corinzio; i portici che chiudono la piazza sono invece di ordine ionico; nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] (cd. Tempio di Diana, edificio di culto o forse biblioteca), un teatro; fu ampiamente rimaneggiato alla metà del XVIII sec. è all’interno della cinta augustea; la facciata presenta due ordini di arcate separate da pilastri al piano terreno e da ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] imposta sulle campagne circostanti.
Le strutture del podio di un grande tempio, ideale confine della città romana e poi di marmo di Luni; ai lati le portae hospitales. Il primo ordine della scena è ionico, il secondo corinzio. Per quel che concerne ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...