CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] per trascorrervi gli anni del fascismo senza svolgere alcuna specifica attività politica, sebbene fosse sempre sorvegliato e impedito ad esercitare la professione di avvocato (l'ordine degli avvocati di Tempio gli negò ripetutamente l'iscrizione ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] , articolata in 9 coorti e agli ordini di un funzionario apposito, il prefetto accompagnata da traduzione greca rinvenuta nel tempio di Augusto e Roma di Ancira 30 a.C
Presa di Alessandria e conquista del potere assoluto su Oriente e Occidente
27 a ...
Leggi Tutto
Gandhi, Indira (nata Nehru)
Gandhi, Indira
(nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] di riportare ordine e stabilità nella compagine governativa, e vinte con largo margine le elezioni del 1980 divenne cruenta deriva terroristica. Dopo l’intervento dell’esercito indiano nel Tempio d’oro di Amritsar (operazione «Blue star», 1984), che ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] lussuose case ellenistiche. Il gusto per l'arte deltempo si rivela particolarmente nella descrizione delle case; senza le colonne che s'innalzavano in bell'ordine lungo il muro. Sulla sommità del palazzo era scolpito un cornicione (ϑριγκός) ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] . dovette rifugiarsi per breve tempo a Brunico per una improvvisa incursione nel Tirolo del principe elettore Maurizio di Sassonia confessori prescelti, il che mise talvolta i superiori dell'Ordine di fronte a situazioni difficili.
Nel 1560 fu ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] Parigi le credenziali di ministro plenipotenziario del granduca. In poco tempo riuscì a stipulare (9 febbraio) Paris 1904, ad Ind.;A. Zobi, Manuale stor. delle massime degli ordinamenti vigenti in Toscana, Firenze 1847, pp. 257-59; Id., Storia civile ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] fu in grado di assicurare al G. un'istruzione di prim'ordine a Napoli, dove si addottorò in medicina nel 1698. Ritornato la miracolosa resudazione dell'antica effigie del glorioso principe s. Michele arcangelo, nel tempio eretto su di un monte della ...
Leggi Tutto
Piankhy
Re di Kush e primo sovrano della XXV dinastia egiziana (regno 747-716 a.C.). Proseguendo l’opera del padre Kashta, P. estese il suo potere oltre i confini del suo Paese su tutto l’Egitto. A Tebe [...] a sé gli altri principi libici del Basso Egitto, minacciava la Tebaide. Alla testa del suo esercito P. ottenne la resa ’ordine cosmico che avevano stabilito. Gli eventi della campagna militare furono scritti su di una stele fatta erigere nel tempio di ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...