PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] superstiti. Sulla base di considerazioni di ordine iconologico e liturgico è stato ipotizzato che di S. Pietro a Tuscania, del primo quarto del sec. 12° (Guarigione del paralitico, P. e Giovanni davanti al Tempio, Liberazione di P., Incontro di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] su lavagna due scene di storia fiorentina, Cosimo I istituisce l'Ordine di S. Stefano e il Senato elegge Cosimo I granduca di in Vaticano, commissione assai ambita da numerosi pittori deltempo, dichiarando che, se vi potevano essere artisti più ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Agamennone stesso e dall'araldo Taltibio (nell'Iliade invece l'ordine di Agamennone viene eseguito dai suoi due araldi), appare soltanto uno stàmnos a figure rosse degl'inizî del V secolo. Una di esse sembra battere il tempo con le ali, la seconda si ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] insiste sull'elemento comunicativo esterno. Le fosse semiriempite del Dipylon lasciano emergere il grande vaso per offerte dipinto con scene funerarie (v. geometrico). Seguono nell'ordine di tempo la tràpeza, il tömbos o piccolo tumulo rivestito ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] celtica, secondo la quale sotto il regno del re Ambigatus i suoi due nipoti Bellovesus e l'area degli insediamenti germanici a N. Ai tempi della tarda età di La Tène i Germani secolo a. C., sono distribuiti in ordine sparso per tutta la dorsale di ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] motivazioni specifiche, nella grande maggioranza dei casi di ordine politico. La natura e la motivazione della Presentazione al Tempio nel pulpito del battistero di Pisa poté essere determinata dalla conoscenza diretta del cratere neoattico nel ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] di tutti: le varianti sono più legate a fatti di ordine soggettivo che a differenza di tempo o di cultura locale; non così, almeno in parte, le dimensioni del segnacolo, molto grandi in genere fino all'inizio del II sec. d. C. in Italia, mentre le ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] base a queste considerazioni stratigrafiche e ad altre di diverso ordine, che si debba tornare alla successione cronologica tradizionale: che però aveva subito ampliamenti e rimaneggiamenti al tempodel vescovo Teodoro, e di quella teodoriana (S), ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] 1998, p. 221) per le ragioni sopra addotte a proposito del S. Lorenzo di Innsbruck, e dunque raro autografo giovanile pacheriano ’Incoronazione della Vergine, ordinato ma schematico e disposto Natività, la Presentazione al tempio, la Circoncisione, la ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] . franco-romano. Quest'ultimo con l'andar deltempo - ma non prima del sec. 11° - venne man mano a il libellus episcopale, che poteva contenere il rito per l'ordinazione sacerdotale o determinate benedizioni o la formula di consacrazione di una ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...