Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] L'iscrizione, che sembra essere di età romana (forse deltempo dei Flavî, quando si svolse nella grotta suddetta un potrebbe darsi che accanto a ragioni di ordine culturale abbia valso anche quella d'ordine pratico, che induceva a prescegliere per ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Podone a Milano, ma scalare nel tempo senza l'aiuto di documenti l'opera del D. è difficile per il ricorrere , 75; D. Calvi, Delle memorie stor. delle Congregazioni di Lombardia dell'Ordine eremitano di s. Agostino, Milano 1669, pp. 45, 497; C. Torre ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] in cui la Dormizione della Vergine - che solo in un secondo tempo trova uno spazio fisso nel ciclo - è sostituita dall'Apparizione astrazione temporale nello svolgimento del ciclo, nonostante il rispetto dell'ordine cronologico nell'esposizione dei ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] 1940, p. 241). Il 9 ott. 1501 ordinava l'apertura dei due grandi oculi sotto gli arconi interni del tiburio di S. Maria presso S. Celso 1941, pp. 37, 112 s., G. Agnelli-A. Novasconi, Il Tempio dell'Incoronata di Lodi, Lodi 1951, pp. 8-14; E. Arslan, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] a Padova, ora perduti (Rossi, 1991, p. 29). Suggestioni tintorettiane si avvertono in altre opere del quinto decennio: dall'Allegoria delTempo e della Fama del Musée départemental de l'Oise di Beauvais (1645-46) all'Ultima cena di Verona (Museo di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] di S. Luca, Libro dei decreti, vol. 49, f. 75). Per qualche tempo egli lavorò anche al rilievo di S. Marco per la chiesa dei Ss. Luca e . Giovanni dei Fiorentini, vol. 361, n. 1021: ordine di pagamento del 6 apr. 1742). Una copia si trova nella sala ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] però alla intera altezza della costruzione) con un ordine corinzio a rilievo nella parte interna e parapetti relazione tra questo monumento e gli eventi storici deltempo (200 circa a. C.) ci sono del tutto sconosciuti. Chiunque ne sia stato l'autore ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] , successivamente, la Natività e la Presentazione al tempio per la cappella del Crocefisso.
Altri suoi interventi a Roma sono nelle e commendatore della Corona d'Italia e di commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Morì a Monte San Pietrangeli ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] Achille rimane solo presso il grande tempio-fontana intorno alle cui colonne s v. vol. iv, fig. 815), del Pittore C. o del Pittore di Heidelberg, delle anfore tirreniche. "cineribus ... desponsa". Di quest'ordine è l'immagine seminuda, inginocchiata ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] vedersi la replica, con varianti, della statua del N. dedicata da Vespasiano nel tempio della Pace a Roma (Plin., Nat. 2, 120). Secondo il Matthieu un suggerimento di ordine più propriamente figurativo potrebbe essere venuto dalle scene di caccia ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...