CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] metri, si innalza il fastigio dell'oratorio in forma di tempio colonnato con frontone triangolare.
Il C. svolse poi ampia dell'Università di Pisa, redatto per ordine della Giunta Amministrativa del Consorzio Universitario, Torino 1897), nel 1901 ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] cattedrale, al di sopra del foro e delle costruzioni adiacenti a N (una basilica o forse un tempiodel sec. 1°). L' affiancava fin dall'origine la campata d'ingresso. L'alzato a due ordini, con grandi arcate e alte finestre, la copertura con volte a ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] nel 1673, una Disputa di Gesù al tempio, la cui impostazione influenzò il quadro del Lucini. Il quale comunque giunse a un una vicinanza da parte del pittore alla spiritualità pauperistica propria dell'Ordine dell'osservanza domenicana, anche ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] che intese rispettare, come scrisse Passeri, l’«ordine […] istesso dei tempi» e le «diversità de Genij» ( scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. 72 s.; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] ex novo da Felice con «li dua Angioli che di ordine di Michele Mariotti ha fabbricato e condotti a luogo» Giovanni Battista furono ultimati prima del 30 maggio 1621, mentre i pagamenti a essi relativi coprono un arco di tempo complessivo che va dal 1 ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] qualche tentativo in tal senso era stato compiuto ai tempidel governo borbonico, come aveva scritto il G. stesso i Lavori pubblici (Bozzo, p. 424). Nel 1863 fu nominato ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Il G. morì a Palermo il 31 ag ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] i canali dell'ordine religioso dei cappuccini" (Soffiantino, 1999, p. 46): del resto, già , Torino 1966, pp. 90-94, 170-180; G. Ceruti e la ritrattistica del suo tempo nell'Italia settentrionale (catal.), a cura di L. Mallè - G. Testori, Torino ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] Ma è chiaro che le due classi sono separate anche nel tempo, in quanto la th. funeraria a camera interna era praticamente cfr. Vitruv., vii, praef., 12), del diametro interno di m 8,6o. Di ordine dorico con influenze attiche presentava come le ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] nucleo della cattedrale, probabilmente vicino all'antico tempio. L'invasione araba del 718 segnò l'avvio di un lungo 'unica impostazione, che si mantenne anche nelle mura edificate per ordine di Pietro IV il Cerimonioso (1368-1378). Di queste ultime ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] più antichi ed allo stesso tempo più splendidi esempî di nature morte campane, si trovano su pareti del 2° stile (v. composizione figurativa, persino uniforme: gli oggetti sono disposti in ordine libero e disinvolto su gradini, cubi od altre figure ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...