(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] dei quattro lati è una porta. All’interno del palazzo s’incrociano due vie principali porticate, in nell’interno, con cupola, doppio ordine di colonne sovrapposte e nicchie nelle pareti 1908. Il battistero è il tempio, prostilo con cripta, dedicato ...
Leggi Tutto
Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] la sede arcivescovile fu trasferita, per ordine di papa Callisto II, a Santiago mausolei (uno dei Voconii e uno degli Iulii), il tempio di Diana, il tempietto di Marte (poi trasformato pianta e al programma figurativo del foro di Augusto a Roma. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Milanesi, o dimoranti in Milano, erano buon numero dei più noti autori deltempo come M. Praga, E. A. Butti, G. Giacosa, G. il Moro, fu ripresa sotto Francesco II e fu finita per ordine di Carlo V che la fece pubblicare, dandole vigore per tutto lo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] tale divisione rispecchiava l'onere assunto dall'imperatore di garantire l'ordine all'interno dell'Impero, avendo l'obbligo di finanziare con i fino all'area dello Stretto di Messina. Con l'andare deltempo il peso dei folles, che nel VI secolo era ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] ad altre regioni italiane, e precisamente sul finire del sec. 12°, l'Ordine cistercense si estese anche in A., ma ciò Scafati in Campania. La costruzione dell'edificio, affidata in un primo tempo a Pierre de Chaule e poi a Henri d'Asson, è ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] attraverso il quale ricomprendere la propria intima natura. L’ordine logico che condizionava le forme dei vasi, la rigida per curiosità che per intima convinzione. Con l’andare deltempo, all’inizio dell’VIII secolo, le importazioni orientali ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] di Van Marle (1921), che datò il Maestro delle Traslazioni al tempo di Alessandro III (1159-1181) e di Boskovits (1979), che ne . La superficie rettangolare del paliotto è suddivisa in due registri orizzontali: nell'ordine superiore, entro nove ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] le operazioni militari condotte in età medievale dall'Ordine di Santiago per la riconquista portoghese della regione al tempo delle invasioni almoravidi del sec. 11°, quando il sito venne definitivamente abbandonato. Da ricordare anche il tempio ...
Leggi Tutto
(lat. Ianus)
Religione
Antica divinità romana. Nominato già nel Carmen Saliare, presente nell’ordinamento religioso del calendario arcaico – in cui è eponimo di un mese (Ianuarius, gennaio) e destinatario [...] appartengono i summa, cioè le cose ‘prime’ per dignità, a G. appartengono i prima, cioè le cose ‘prime’ in ordine di tempo; gli si sacrificava a ogni primo del mese; da lui prese il nome il primo mese dopo il solstizio invernale.
Fino al 3° sec. a.C ...
Leggi Tutto
VICH (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Barcellona. Il territorio è costituito essenzialmente dalla cosiddetta plana de Vich (Vic [...] classici. Della Casa del Consiglio edificata verso il 1480 rimane solo una parte: il piano superiore ha un salone con soffitto policromo. Il tempio romano di Vich, modesta opera coloniale, con pianta di prostilo-esastilo, è di ordine corinzio ed è ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...