Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] spesso esonerate dalle tasse e con l'andar deltempo non mancarono abusi e intrusioni delle autorità dello Stato secoli, con connotati piuttosto militari, come il mantenimento dell'ordine, funzione che di fatto ne accentuava il potere. Suo compito ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] ) e pluristratificati. Di conseguenza, la definizione nelle grandi linee delle singole fasi di civiltà, dell'ordine in cui esse si succedettero nel tempo e del modo in cui sono da correlare tra loro le diverse sequenze locali non costituisce un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di S. Maria Antiqua a controllo delle pendici del Palatino e del Foro Romano nel periodo dell’occupazione sistematica dell’area da parte della Chiesa, la si deve attribuire anche alla seconda chiesa in ordine di tempo, questa di S. Maria ad Martyres ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] di un nuovo ordine. Tra i due episodi dei Popoli del Mare contro l’Egitto (il primo nel quinto anno di regno del faraone Merenptah, verso passar deltempo, non saranno più esclusivamente agricoli. Nell’età neopalaziale, gli interessi del palazzo ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Sacerdoti a Delfi, posta entro il recinto del santuario di Marmarià, quasi annessa al tempio di Atena e anch'essa composta da da un peristilio a doppio ordine, uno per ciascuno dei piani della casa. Le case di Eraclea Minoa del IV-III sec. a.C ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] tempo. Senza dubbio le colonie e le relazioni con le Cicladi costituiscono un sistema di difesa delle rotte commerciali per le quali Creta controllava i rapporti del di difficile interpretazione, sembra sia un ordine di leva per marinai assenti. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] , è uno dei massimi complessi architettonici del mondo antico. La costruzione, avviata dai Pisistratidi nel VI sec. a.C., era stata numerose volte interrotta e ripresa. Il tempio, un ottastilo diptero di ordine corinzio (con 20 colonne sui lati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] per tutti l’esempio di Assisi, tempio di Minerva, e di Spoleto, cd. “tempio di S. Ansano”), i numerosissimi d’origine. Italia Regio I (Umbria), in Epigrafia e ordine senatorio, I. Atti del Colloquio Internazionale AIEGL (Roma, 14-20 maggio 1981), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] di Thietmar, vescovo di Merseburgo). All’interno c’era un tempio in legno con le statue degli dei pagani.
Non è durante il regno del quale furono eretti circa 80 castelli, di cui una parte era collocata sulle frontiere con l’Ordine Teutonico e con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] , preceduta da un’anticamera, era a due ordini, con colonne corinzie nell’ordine inferiore e pilastri decorati da cariatidi nell’ordine superiore. All’angolo sud-est del complesso forense era il tempio della Fortuna, anch’esso entro spazio porticato ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...