VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] della gestione finanziaria dell’ospedale degli Incurabili di Napoli.
Fu proprio Emmanuele a occuparsi dell’ inizialmente non previsto (il codice di procedura penale e l’ordinamento giudiziario vennero promulgati in seguito, tra il novembre e il ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] lodata dallo stesso C. in una sua lettera), la direzione dell'ospedale di S. Andrea di detta città, con la motivazione di
Un'ultima carica di valore soprattutto onorifico, il cancelleriato dell'Ordinedella SS. Annunziata, gli fu conferito il 14 ag. ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] , 298, 303, 324, 338, 369, 390, 410 s., 414, 417, 423, 461; Id., I papi, l’ospedale e l’ordine di S. Spirito nell’età avignonese, in Archivio della Società romana di storia patria, CXXIV (2001), pp. 82, 126 s.; Id., Laportio canonica, le clarisse, il ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] secondo quanto riporta una nota di spesa del giugno 1536 dell’ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia (detto anche soccorso svolta dall’Ospedaletto e legati alla chiesa assegnata all’Ordine domenicano, dove si trovava la loro tomba di famiglia. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] Dottori” e il “Trittico di s. Lazzaro”: l’attività di P.F. S. per due chiese ospedaliere genovesi, in La Commenda dell’Ordine di Malta. Arte e restauri di un ospedale genovese del Medioevo, a cura di G. Rossini, Genova 2001, p. 118-123; Id., Fra ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] , dove inizialmente la sua vita trascorse secondo il ritmo consueto dell'Ordine. Il 14 gennaio del 1366 diventò commendatore di Nola e Marigliano, S. Giovanni di Benevento e dell'ospedale di Capraria, e nel 1374 ricevette il titolo di commendatore ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] pala destinata ad una cappella dell'infermeria dell'ospedale dei padri Fatebenefratelli di Milano, dove è rappresentata la Vergine con ai piedi un malato, e ai lati s. Agostino e s. Giovanni di Dio, istitutore dell'Ordine.
Intanto nel 1827, dopo la ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] Moraglia). Nel 1824 realizzò l'ampliamento dell'ospedale Fatebenefratelli a Milano, componendo la lunga , dispiegò l'eloquenza monumentale di una fronte di tempio con ordine gigante di semicolonne, di un solenne classicismo che attraverso Pollack ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] India, andata sposa a Jacopo di Bencivenne, rettore dell’ospedaledella Scala, e Sacco, non più documentato dopo il Ambrogio, la scomparsa di Onorio IV – che avrebbe ordinato la stesura della Vita in vista di una rapidissima canonizzazione – bloccò ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] carta (Firenze), catalogo della mostra tenutasi nel 2005 delle opere dei ricoverati dell’ospedale psichiatrico San Lazzaro spettro della psicoanalisi, Roma 2000. Nel 2005 Ranchetti rilasciò un’importante videointervista intitolata Rifiuto d’ordine a ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...