• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [1909]
Arti visive [351]
Biografie [834]
Storia [259]
Religioni [222]
Medicina [205]
Diritto [90]
Architettura e urbanistica [74]
Letteratura [56]
Archeologia [53]
Diritto civile [51]

CISARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CISARI, Giulio Paola Pallottino Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] meriti artistici e cavaliere del Sovrano Ordine di Malta e del S. Sepolcro, membro dell'Accademia di Brera dal 1919, socio in numerose raccolte pubbliche tra cui Milano, Museo dell'ospedale Maggiore e Galleria d'arte moderna; Firenze, Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA – QUADRIENNALI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISARI, Giulio (1)
Mostra Tutti

PILSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PILSEN B. Chropovský (ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] ne vennero erette altre quattro nella Vorburg.Nel 1295, per motivi di ordine economico, re Venceslao II decise di erigere una nuova P., per incuneata tra il convento e le mura della città.La chiesa dell'ospedale di S. Maria Maddalena venne fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LAFORÊT, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAFORÊT, Alessandro Francesca Franco Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] l'adesione dell'autore al clima generale di "ritorno all'ordine" attraverso la riscoperta dell'antico promossa 1977, p. 72; La Ca' granda. Cinque secoli di storia e d'arte dell'ospedale Maggiore di Milano (catal.), Milano 1981, pp. 343 n. 703, 370; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MUTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MUTI (Mutis) Elvio Lunghi Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo. Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] Feliciano la decorazione di una cappella nella chiesa dell'ospedale nuovo di S. Giovanni Battista a Foligno, datata 'Ordine regolare francescano femminile, Roma 1984, pp. 329-331; E. Lunghi, L'arte nella "ProvinciaSancti Francisci" al tempo dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRICHESI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICHESI, Renato Enzo Pozzato Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] illuminate, le stanze disposte in doppio ordine per favorire la ventilazione naturale interna attraverso s.); Dimensioni medie caratteristiche dei locali e particolarità varie dell'ospedale moderno (ibid., p. 353). Tra le opere realizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus) G. Annibaldi Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] furono mandate due legioni veterane di Cesare, che erano state agli ordini di Antonio. Dopo la battaglia di Azio, A. fu sottoposta , che sono stati distaccati, tra le vie Fanti e dell'Ospedale; una grande base di colonna in marmo di probabile tempio ... Leggi Tutto

D'AULA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AULA Elio Catello Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII). Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] della correttezza dell'esecuzione, anche in ordine alla bontà del metallo, lo stupendo paliotto della cattedrale di Brindisi. Il paliotto, ordinato 1722 ricoprì anche la carica di governatore della chiesa e dell'ospedale di S. Nicola al Molo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNINI, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Bartolommeo Bruno Santi Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] Medici (morto nel 1670), posto poi sotto il balcone della facciata dell'ospedale di S. Maria Nuova, in pieno centro cittadino (Bocchi ciborio dorato da trasferirsi nella chiesa (appartenente allo stesso Ordine) di S. Salvatore al Monte alle Croci. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco Camilla Bellotti La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] Puerari, Archit. e decoraz. ... cremonese, in XVIII Congr. naz. d. ordine d. ingegneri, Cremona 1969, pp. n. n.; C. Perogalli-M. G 3, IV (1974). 3, p. 806; M. Fantarelli, L'istituz. dell'Ospedale di S. Alessio... di Cremona, Cremona 1981, p. 19; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBELLINI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Giacomo Antonio Vera Nanková Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] dove modellò anche una cornice in stucco nella cappella dell'ospedale. Sempre a Libochovice, nel 1707, riparò alcuni soffitti ) le pareti nella sala ovale dei cavalieri, oggi cappella dell'Ordine. Nel 1732 il C. era occupato nella galleria degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 36
Vocabolario
ospedalièro
ospedaliero ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
mèdico3
medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali