WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] agli Annales Wintonienses, il giorno successivo, per ordine del vescovo Walkelin, gli uomini cominciarono subito a sec. 12° provenienti probabilmente dal chiostro dell'abbazia. La cappella di St John, il secondo ospedale di W., è del tardo sec. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] la Francia e verso Santiago de Compostela. Si tratta del celebre ospedale di Altopascio, che era posto sotto la protezione di s. Cristoforo e di s. Giacomo e fu all'origine dell'Ordine degli Ospedalieri di s. Giacomo di Altopascio, che estese la sua ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] alle fiancate del trono, è come scansata dallo spalancarsi delle ali del trono stesso; il cui ordinamento prospettico è la tappa conclusiva dell'itinerario di ricerca spaziale segnato dal trono dell'Incoronazione nella vetrata del 1288, da quello ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] funerarie furono ordinate nella regione mosana e a Tournai, dove i maestri si erano specializzati nella lavorazione della locale pietra ospedale di origine trecentesca di S. Pietro e di Blokland si è conservato l'arredamento con letti ad alcova. Della ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] corrispondente tipologicamente ad altre realizzazioni duecentesche dell'Ordine francescano in area lombarda (per chiesa di S. Maria Maddalena, iniziata nel 1364 con l'annesso ospedale, ad aula unica coperta a tetto, ritmata da quattro archi trasversi ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] prerogative di centro commerciale e residenziale delle classi abbienti. L'elenco, in ordine, delle chiese di San Pedro, San ospedali. Si ritiene che, fra gli ospedali più antichi di B., ci fossero quelli di San Juan, all'ingresso della città, e dell ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] processo di montaggio in sequenza delle foto (l'autore non ammetteva deroghe sull'ordine in cui le immagini che lo incalzava, fu eseguito ad aprile dal figlio Simone in ospedale, dove il fotografo era stato ricoverato per un secondo intervento.
...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] Africa e segnano le tappe iniziali delle conquiste della nuova dinastia; nel probabile ordine cronologico esse sono: la Grande moschea della Qasba al-Oudaïa.
Si suppone, in base ad alcune fonti relative a ricchi arredi commissionati per un ospedale ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Al 1365 risalgono, invece, i pagamenti per pitture nell'ospedale di S. Maria Nuova a Firenze (Ladis, 1982), di tavola di T. G. già alla Ss. Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XII (1962), pp. 57-69; K. Steinweg, ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] stucco.Nel campo dell'architettura civile le costruzioni più spettacolari di epoca fatimide, anch'esse edificate su ordine del visir al tra il 1058 e il 1065 e furono riutilizzati nell'ospedale cairota del mamelucco Nāṣir Sulṭān Qalā'ūn alla fine del ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...