TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] Trani, ivi, pp. 293-304; M. Milella Lovecchio, La scultura bizantina dell'XI secolo nel Museo di S. Nicola di Bari, MEFR 93, 1981, . Pistilli, Un insediamento di un ordine militare in Terra di Bari: la chiesa e l'ospedale di Ognissanti a Trani e l' ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] delle principali direttrici viarie, per collegare F. con l'insediamento sulla riva opposta, Sachsenhausen, dove dal 1193 era stato eretto un ospedale 14° venne anche restaurata la chiesa dell'Ordine teutonico a Sachsenhausen, mentre nuove costruzioni ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] struttura architettonica, la cui spazialità già gotica si ordina in una serie di moduli ad quadratum. Ai sua diocesi nel Medioevo attraverso le pergamene dell'Archivio di Stato, Novara 1981; id., L'Ospedaledella Carità di Novara. Il codice vetus: ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] con l'attacco all'ospedale dei lebbrosi presso Palermo e con l'occupazione della cattedrale di Agrigento e la altri, ai quali ‒ pare ormai accertato ‒ il sovrano ordinò anche di ristrutturare il palatium federiciano, esaltandone il carattere di ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] Chapelle, che Filippo il Buono (1396-1467) scelse come sede dell'Ordine del Toson d'oro nel 1432; se ne conserva solo la attività dei mercanti di tessuti e dei pellettieri.Gli ospedali erano di fondazione religiosa, alcune maisons-Dieu accoglievano i ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] un castello, testimoniato all'interno della cinta delle mura della cattedrale nel periodo della guerra civile, durante il regno di Stefano (1135-1154). All'estremità occidentale della cinta era situato l'antico ospedale di St John, del quale restano ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] , all'iniziativa del cittadino Rudger, che quattro anni dopo lo donò con tutti i beni al nuovo ospedale di S. Giovanni Battista, dell'Ordine crociato dei Cavalieri di Malta.È stato dimostrato che a B. l'architettura civile era realizzata in origine ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] della "seconda rivelazione" per il C.: quella appunto dell'arte metafisica, durante il soggiorno a Ferrara - dove venne ricoverato nell'ospedale , una rappresentazione mitica della natura". Si avvertiva già l'inizio di quell'"ordine nuovo", che egli ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] ordine di arcate, affiancate al portico già costruito (cfr. A S. E. Paolo Boselli, Ministro della P.I., nell'occasione… della moderni, per un ospedale di 250letti a Perugia, presso il convento di Monteluce (cfr. L'Ospedale di Perugia, Roma 1910 ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] momento che già nel 1381 S. risulta frate dell'Ordine camaldolese, come appare nella sottoscrizione del citato antifonario Bargello, A 69, C 71, E 70, F 72, G 73, H 74; Firenze, Ospedale di S. Maria Nuova, B, D, I; Firenze, Mus. di S. Marco, 557), ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...