LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] della chiesa e la facciata dell'ospedale di S. Maria della Pace, nonché il Tesoro della stessa chiesa; la decorazione marmorea e i cenotafi della davanti alla chiesa dello Spirito Santo per i santi e i beati dell'Ordine domenicano. Nello stesso ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] Gotico brabantino. La conduzione del cantiere fu affidata, in ordine di tempo, agli architetti Sulpitius van Vorst, Jan Keldermans II due secoli di ripetuti e profondi restauri.I portali dell'ospedale e l'ingresso occidentale di S. Giacomo, entrambi ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] sagome di cotto ornato nelle trabeazioni dei due ordinidelle facciate, come pure nei frontoncini di coronamento. presidente dell'ospedale grande di S. Marco, documenta il suo coinvolgimento nell'ampliamento dell'edificio; dalla lettura dell'atto si ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] 'ospedale, alle gilde, alle confraternite e alle famiglie (Guide des Archives, 1986).Citato per la prima volta nel 1255, il monastero benedettino del Maigrauge (Magerau) fu edificato all'esterno delle mura; nel 1262 passò all'Ordine cistercense. La ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] al Bisagno, ai quali il B. conferì un ordine geometrico di urbanizzazime, secondo l'estetica neoclassica (rettifili la pianta radiale (in collaborazione con Domenico Cervetto, ingegnere dell'ospedale da cui dipendeva il manicomio), e il cimitero di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] e dei fratelli il canone dell'anno in corso e dei due precedenti per un terreno di proprietà dell'ospedale di S. Lazzaro (Delucca, un gruppo di devoti, con ai lati, disposti su due ordini, figure di santi (a sinistra: Francesco, Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] periodo tra il 1465 e il 1493. Il libro della tesoreria generale nell'Archivio dell'Ospedale maggiore di Lodi registra, l'8 maggio 1465, la Giovanni Antonio Montanaro.
Dal primo ordine di aperture alla sommità della chiesa è facile avvertire l' ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] di esercitarsi nel disegno anatomico sui cadaveri dell'ospedale. Vengono attribuiti a questo primo periodo giovanile e i cartoni del Giudizio universale che Clemente VII gli aveva ordinato nel 1533; e nel 1536, distrutti i dipinti del Perugino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] precedenti per un terreno di proprietà dell'ospedale di S. Lazzaro; il 26 dicembre dello stesso anno "Zagnonus pictor de ma, vista l'ingerenza mantenuta dalla committenza in tale ordine di scelte, ciò non è necessariamente da imputare alla ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] nella cappella maggiore, Portinari, di Sant’Egidio, chiesa dell’ospedale di Santa Maria Nuova13. Una nota di pagamento a Domenico a sinistra (cat. 7c).
Il resto della storia non va seguito secondo l’ordinedella leggenda. Piero l’ha sovvertito e ha ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...