GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] progetto per il restauro della cinquecentesca chiesa dei Cavalieri di Pisa, varato nel 1840 dall'Ordine di S. Stefano.
Ben la valutazione e la scelta di un'area da destinarsi a futuro ospedale (Arch. di Stato di Livorno, Opere di pubblica utilità, c. ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] giorni del 1941, alla vigilia della prima occupazione inglese della Cirenaica, su ordine di Rodolfo Graziani, con autocarri stessa o trasportare a Sabratha. Per mezzo dell’ultima nave-ospedale partita da Tripoli inviò alla Direzione generale dei ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] fu insignito del cavalierato (e nel 1896 della Gran croce con Gran cordone) dell’Ordinedella Corona d’Italia. Nel 1902 venne alle disposizioni testamentarie – fece costruire presso l’Ospedale maggiore di Milano due padiglioni per la cura funzionale ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] della Corona come maestro connestabile, il castello di Roccella presso Campofelice. La nuova proprietà gli servì per dotare un ospedale G. Battaglia, I diplomi ined. relativi all'ordinamentodella Proprietà fondiaria in Sicilia sotto i Normanni e gli ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] passaggio dell'Isonzo. Ferito una prima volta a giugno, fu ferito più gravemente ad agosto e sgombrato sull'ospedale militare L. fu, comunque, nominato direttore del consiglio direttivo dell'Ordine di Vittorio Veneto e ricoprì tale incarico fino all' ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] un grande ospedale cittadino sul modello di quello senese. Il M. fece osservare che il progetto dell'unico il Chronicon Brixianum, la prima cronaca che dà "un ordine cronologico e narrativo alle tradizioni leggendarie e alle memorie storiche ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] fu rilevato dal comando per essere ricoverato nell'ospedale di Udine. Da qui, il giorno dell'Ufficio storico dello stato maggiore dell'Esercito, Biografie 34/63, 62; Fondo L.8 (Libia), bb. 5, 218; Memorie storiche, b. 0264; Foglio d'ordinidella ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] dell'appartenenza al Sindacato architetti, anche al cbnvegno degli architetti della stessa Triennale.
Nel dopoguerra il B. fu segretario dell'Ordine 95-99); come pure il progetto per l'ospedale civile di Catanzaro (1940). Il villino Frascara, ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] la vista per i meriti di Francesco e poi entrò nell'Ordine (Tractatus de miraculis, 123, ibid., p. 722). Infatti , ibid., p. 122; G. De Sandre Gasparini, I luoghi della pietà laicale: ospedali e confraternite, ibid., p. 149; N. D'Acunto, Assisi ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] lasciate all'ospedaledella Pietà, a Venezia, al monastero delle Convertite, alla scuola del SS. Sacramento della sua contrada qualora ai nipoti mancassero figli legittimi, o "naturali", ordina che tutto il patrimonio "vada nella Cancelleria Ducal di ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...