CAPPONI, Luigi
Giovanna Casadei
Figlio di Pietro (o Gianpietro), milanese di origine, è scultore attivo negli ultimi decenni del Quattrocento a Roma, dove abita probabilmente nella zona di confine tra [...] videlicet beate Virginis Marie et aliam sancti Iohannis Evangeliste ordine suo consueto".
La pala marmorea, a "mezo del documento che la riguarda, nell'Ospedaledella Consolazione ed ora si trova nella sagrestia della chiesa.
Queste le uniche notizie ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] umana attraverso la dissezione dei cadaveri provenienti dall’ospedale, che segretamente gli venivano messi a disposizione in secolo.
Chi si occupa della Volta Sistina, si trova a confrontarsi con almeno tre ordini di smisurata grandezza senza ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] a vantaggio della restituzione di una particolare atmosfera che lega insieme, a prescindere dall'ordine in cui dell'Unità si dedicò per tre anni a documentare l'ospedale psichiatrico di Materdomini di Nocera Superiore con la consulenza dello ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] localmente, ma sempre sulla base dei modelli dell'arte ufficiale; gli ordini adottati sono lo ionico e il corinzio, limitato , rovinata, nell'ambiente originariamente identificato come un ospedale, successivamente come refettorio. Qui su un alto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] : in altre parti di Creta i periodi dell'Evans non si succedono nell'ordine stabilito da lui. Questo fu constatato in nel 1951 al Nuovo Ospedale, hanno data la più bella collezione di armi trovata nella Creta minoica. L'inumato della tomba a fossa II ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nella dizione internazionale) è dell'ordine del 95% per della medicina preventiva che studia e agisce sull'ambiente, sulle abitudini e sugli stili di vita degli esseri umani al fine di migliorarne lo stato di salute ed evitarne ricoveri in ospedale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] cistercense rimprovera a un cluniacense l'interesse dei monaci del suo ordine per l'artigianato di lusso e, in particolare, per la Niccolò Cusano, lasciato all'ospedaledella sua città natale, e l'altro da Martin Bylica, della fine del XV sec., ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] delle necessità quotidiane. Appena possibile Leonardo torna tuttavia a dedicarsi ai prediletti studi di geometria, di ottica e di anatomia. Questi ultimi lo conducono a frequentare l'ospedale fondamentale criterio dell'ordinamento cronologico. Nella ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] espresso nel ritmo e nell'ordinedella costruzione come insieme. In un sistema ordinato di tale complessità la struttura medicina è annesso un grande ospedale, sembra ovvio che in ogni dipartimento di scienza delle costruzioni debba essere integrata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] merito del gran visir Nizam al-Mulk (XI sec.) per ordine del quale vennero costruiti numerosi edifici del genere, i più il più noto è l'ospedaledell'almohade Yaqub al-Mansur (1184-1199) a Marrakesh. In Turchia gli ospedali erano anche chiamati dār ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...