TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Salomone e Tempio del Signore restavano il luogo ideale della casa madre dell'Ordine.La moschea al-Aqṣā, rimasta ai T. dopo regno in parti uguali al Santo Sepolcro di Gerusalemme, all'Ospedale e al Tempio. La nobiltà aragonese si oppose all' ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] (1947) e al disordine, e al desiderio d'ordine, di un paese della Sicilia in un vigoroso film d'azione, In nome della legge (1948-1949); passa quindi a Il cammino della speranza (1950), sui drammi dell'emigrazione, a La città si difende (1951), e ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di una domus più modesta, scoperta nel Settecento sotto l’ospedale di S. Giovanni in Laterano, era ornato con immagini di ogni caso un documento di prim’ordinedella cultura figurativa dell’Oriente nell’età costantiniana avanzata, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] influenza decisiva nella gestazione delle nozioni basilari del surrealismo vi fu J. Vaché, che Breton conobbe in un ospedale di Nantes agli inizi essere una manifestazione vitale raggiunta a spese dell'ordinamento intellettuale.
Se il rapporto con la ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] ospedale), il gerokoméion (ospizio per i vecchi), la biblioteca e ulteriori ambienti destinati alle altre necessità della comunità monastica. Fuori della tempo. La loro disposizione sull'iconostasi era ordinata secondo uno schema che può dirsi ormai ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] le sue cure agli altri ambienti dell'abbazia (dormitorio, refettorio, ospedale, capitolo, chiostro, palazzo abbaziale, l'esecuzione del coro ligneo, a doppio ordine di stalli, per la sistemazione della copertura e per la decorazione pittorica del ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dall'odierno viale P. Orsi e Ospedale Civile (ex Giardino Spagna), attraverso piazza della Vittoria, si stendeva almeno fino all' una doppia fila di più piccole colonne, disposte in due ordini, destinate a sorreggere il tetto. All'esterno, sopra le ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] al coro, mentre l'articolazione ad archi ciechi a due ordinidelle absidi con fregio a piastrelle e galleria ad arcatelle continua ospedale di S. Spirito).
Le grandi cattedrali, il passaggio al gotico
La definitiva affermazione del gotico delle ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] di A. Potocki a Natolin, nei pressi di Varsavia; nel 1841 l'ospedale di S. Lazzaro (distrutto); nel 1841-49 la chiesa di S. Carlo al rinnovo della decorazione della cappella del Gesù nella chiesa delle monache dell'Ordinedella Visitazione di ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] con l'inizio della stagione di maggiore felicità creativa anche in base a ragioni di ordine personale; la sensazione 38, 50, 54, 56).
Il L. morì il 21 sett. 1895 nell'ospedale fiorentino di S. Giovanni di Dio. "Chi è quest'oscuro? domanderanno" - ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...