VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] unica impostazione, che si mantenne anche nelle mura edificate per ordine di Pietro IV il Cerimonioso (1368-1378). Di queste 1976, pp. 85-86). L'ospedaledella Santa Creu fu iniziato nel 1348, in occasione della peste nera, grazie alla donazione di ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] in Europa. Resti di finestre sono visibili lungo l'ala meridionale, nella zona orientale dell'edificio appartenente all'ospedaledell'Ordine Teutonico, nella parte delle cucine del St. Annenhaus, come pure nell'ala restrostante del c.d. Brusttuch.Per ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] e 2 con le Chiavi" (Tratz; Arch. della Fabbrica di S. Pietro, arm. 26, D, appositamente in affitto presso l'ospedale di Carrara; e i Lazzoni sacra, Lucca 1923, p. 212; E. Riccomini, Ordine e vaghezza: scultura in Emilia nell'età barocca, Bologna 1972 ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] su disegno di Andrea Appiani (1797. Bonaparte a Verona); la quinta, con il Passaggio dell'Adda, Po e Mincio, fu coniata da Joseph Salwirck. Esse raffigurano in ordine di esecuzione: la Battaglia di Millesimo e il combattimento di Dego (15 apr. 1796 ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] del palazzo reale di Madrid: l’ordine regio risale al 21 marzo, mentre l’11 aprile dell’anno successivo fu emesso il pagamento Pellé ma faict 1680» –, realizzò in marmo, per l’ospedale degli Incurabili, il ritratto a figura intera di Giuseppe Saluzzo, ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] dettò testamento mentre giaceva nell’ospedale di S. Maria Nuova ( , Firenze 1971, p. 247; F. Baldanzi, Della Chiesa Cattedrale di Prato, Prato 1846, pp. 261 i Medici e Gentile de’ Becchi: un po’ d’ordine intorno alla ‘Giuditta’ (e al ‘David’) di Via ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] necessità, ma d'altro lato, sotto gli ordini imperiosi delle forze di occupazione francesi, vennero imposti onerosi prestiti incarico di curare la soppressione della scuola di carità, le cui rendite furono trasferite all'ospedale degli Infermi; il 17 ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] all'antico ospedale maggiore, la cui grande sala conserva resti di pitture murali.Dell'abbazia premostratense di Saint-Martin, fondata nel 1123, rimane la grande chiesa, importante testimonianza dell'architettura degli Ordini riformati nella seconda ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] di Giovanni Battista: con facciata ad andamento curvilineo a due ordini sovrapposti, ultimata soltanto nel 1791. Seguono la chiesa di di Tresolzio e i progetti per il collegio delle dimesse e per l'ospedale civile di Verola Vecchia nel Bresciano. Nel ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] chiostro, che seguì, in qualche modo, il modello della casa madre dell'Ordine. Forse dalla cappella provengono un rilievo in marmo fiscale del monastero, impegnato a erigere un nuovo ospedale per pellegrini. Ciò nonostante l'attività artistica non ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...