GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] sopra Minerva.
Fu padre V. Giustiniani, maestro generale dell'Ordine dei domenicani, a decidere, nel 1558, di ampliare Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n.s., XV-XX (1990-92), 2, pp. 609-613, 616; F. Fedeli Bernardini, Ospedale dei ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] al nucleo urbano di Ostia, senza un ordine prestabilito si elevano le tombe, databili tra , un grande ospedale eretto nel 398 di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940; G. Lugli, L'iconografia della città di Porto nel secolo XVI, in Rend. Pont., 23-24, ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] nuova sede della pretura e dell’ufficio postale di Veroli, 1961; edificio della pretura di Ceccano, 1961; ospedale civile Pasquale Lontano da proclami e manifesti, dalle affermazioni di ordine teoretico e dalle polemiche, predilesse la cultura del ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] sul suolo prescelto sorgevano il convento della Concezione (che fu demolito), un ospedale, il Banco di S. Giacomo bovini al ponte della Maddalena (perduto); mentre il re Ferdinando II, dopo averlo nominato cavaliere dell'Ordine di Francesco I per ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] Dallo stesso anno e fino al 1586, si costruì un nuovo ospedale, tuttora esistente in Vetralla, secondo la pianta fornita dal Garzoni. Caprarola.
A seguito dell'ordine impartito dal cardinale Alessandro Farnese con lettera da Roma dell'11 marzo 1588, ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] 'Università di Siena e fece successivamente pratica presso l'ospedale di S. Maria della Scala. Nel 1590 si recò a Roma per perfezionare rialzi al fine di non risultare appiattita dallo schermo della larga cornice dell'ordine (cap. II, p. II, fig. 1). ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] nell'avvicinamento al clima del "ritorno all'ordine", ma anche un'originalità sorprendente nella ricerca il marito e poco tempo dopo la G. si fece ricoverare nell'ospedale psichiatrico di S. Maria della Pietà, a Roma, dove morì il 26 apr. 1977.
Fonti ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] ), quando il C. e la moglie Elisabetta ricevettero in enfiteusi dall'ospedale dei Boemi due case nel rione Ponte, di fronte alla chiesa di commissario dell'Ordine di S. Francesco, di istituire a Roma il Monte di pietà: il 2 aprile dello stesso ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] vicepresidente del consiglio dell'Ordine degli ingegneri e architetti di Napoli. Nel 1915 fu membro della Reale Accademia di di urbanistica napoletana, XI (1933), 10; Il nuovo grande ospedale di Napoli. Progetto degli ingegneri G. Ippolito e C. ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] delle due statue raffiguranti S. Anna e S. Gioacchino per il santuario dell'Acquasanta. Nel 1826, per l'ospedale accademico di merito della stessa Accademia torinese; da Carlo Alberto ottenne, inoltre, la nomina a cavaliere dell'Ordine dei Ss. ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...