ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...]
Durante la vacanza della sede a Winchester Enrico III aveva affidato ad E. la protezione dell'ospedaledella S. Croce, appena De sententia ex communicationis sul dovere dell'ecclesiastico di obbedire all'ordine del proprio prelato. Scrisse una " ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] , 12 e 19 maggio 1944), che riprendevano temi già svolti nelle conferenze tenute all'estero ai tempi della guerra d'Etiopia, proponendo un ordine nuovo fondato sull'asse Italia-Germania capace di allargarsi a tutta l'Europa continentale. La storia di ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] del lavoro, Milano 1978.
L'ospedale.
La legge di riforma ospedaliera 12 febbr. 1968, n. 132, e i tre decreti delegati 29 marzo 1969, n. 128 (ordinamento degli enti ospedalieri), n. 129 (ordinamentodelle cliniche universitarie) e n. 130 (stato ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ragioni dell'ordine, dell'intangibilità della divisione dei ruoli, ecco che anche per lo storico ufficiale della repubblicana adottarsi senza criterio. Va bene applicarlo ai luetici dell'ospedale degli Incurabili? Andrea Fasuol - nel 1709, quando ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] la riva è consolidata dall'impresa di Zorzi da Zara dall'ospedale di S. Antonio alla punta dietro alla casa sul rio di il voto dei testi ordinatoridella polizia delle strade contraddistinguono i decenni capitali della storia urbanistica di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , specialmente negli ordinamentidell'età medievale e moderna, per la struttura della soggettività giuridica, una di ben undici libbre e tredici soldi di grossi ad utilità dell'ospedale. Il priore, peraltro, dichiara che il mutuo fu erogato ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...]
"Intuitu pietatis"
La fondazione dell'ospedaledella Pietà ad opera di un frate che con le sue attività caritative dava una risposta alle inquietudini pauperistiche serpeggianti all'interno del suo ordine e veniva contemporaneamente incontro ad ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] .c.); o per lui (ad esempio, l’ospedale ex art. 1228 c.c., o l’assicuratore dell’ospedale ex art. 1916 c.c.). Inoltre, quando codice di procedura civile», e quindi anche il potere di ordinare il mutamento del rito).
Non minori problemi sorgono nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] giudice. Così non è stato fino al 1986. Nel nostro ordinamento penale le ipotesi di presunzione legale di pericolosità - cioè ipotesi gli altri casi.
La misura di sicurezza dell'ospedale psichiatrico giudiziario solleva numerosi problemi: alcuni di ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] rilevanti dimensioni, come nella recentissima vicenda dell’Ospedale milanese San Raffaele) e sono pertanto considerazione di una sorta di favor debitoris, mostrato dall’ordinamento, nel momento in cui consente l’accesso alla procedura ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...