CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] succedette (Pezzana, III, p. 265) Domenico Bocchi, rettore dell'ospedale di S. Giacomo al Ponte d'Enza. Podestà di Perugia rinforzo di duecento provsilsionati agli ordini di Gian Luigi Bossi per il mantenimento dell'ordine pubblico: ma, nonostante i ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] quartiere avrebbe eletto un capitano - per il mantenimento dell'Ordine e la difesa - e cinquanta cittadini, così da colli euganei, e disponeva numerosi lasciti, tra cui la riedificazione dell'ospedale di S. Francesco, nel territorio di Este, del quale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di terre ai veterani di Pompeo e la ratifica dell’ordinamentodell’Asia, conseguendo una sostanziale vittoria sul senato. Come conferire ad aree vuote del centro storico (aree antistanti l'Ospedale del Celio) – come anche a manufatti usciti dall' ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] aggiunte e varianti; l'ordinamentodella parte coloniale è mutevole a seconda delle esigenze delle singole colonie.
La forza d'ogni grado e qualità, con opere d'indole sociale, con ospedali e un lebbrosario. Il collegio di S. Luigi, l'istituzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . - Per ciò che riguarda l'unità monetaria della Germania e l'ordinamentodella Reichsbank, v. sopra. Ci limitiamo a dare Mercanti a Costanza (v.), la Casa del grano a Norimberga, l'ospedale di Santo Spirito a Lubecca, la scuola di Wismar. Nel loro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] assistenza sanitaria, che attirano loro molte simpatie. Così il grande ospedale di San Luca a Tōkyō è tra i migliori del genere scrivere, disciplina d'immaginazione e un certo senso dell'ordine, delle proporzioni, di consistenza di metodo è difficile ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di un deversorium peregrinorum (Ep., LXVI, 14). Alla voce ospedale si danno maggiori particolari sul carattere, sul sito e sul unico paese dove il processo di sviluppo dell'industria alberghiera ha seguito un ordine diverso e ha assunto, più che ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] città universitarie, concepite in modo organico e unitario. L'ordine e il sistema degli studî sono assai simili in America Una tendenza moderna (ospedale clinico della nuova città universitaria di Madrid; clinica chirurgica dell'università di Tubinga) ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] la loro sede legale di fronte all'ordine giuridico italiano ma costituisce il più delle volte la causa sufficiente perché la giurisdizione dei essendo la capitale tenuta a rivalere gli ospedali romani delle spese di cura degl'infermi romani o ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] dell'abbazia, divenuti palazzo vescovile, sono occupati dalla celebre facoltà di medicina.
L'università occupa l'antico ospedale la Revue des langues romanes, organo di prim'ordine per lo studio della linguistica romanza; dalla società s'è staccato il ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...