scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] obbligo ai sacerdoti di impartire insegnamento senza richiedere espressa mercede. Notevole fu l’impulso che impresse alle istituzioni «scienze e lingue moderne» del liceo. L’ordinamentodella s. italiana rimase sostanzialmente, per parecchi decenni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] nello amore:
Ché al spesso supplicar segue mercede.
Gellosia mesto rende un lieto core,
Ma che ricoprono lo stesso numero d’ordine negli altri libri. La vicenda, da mettere in relazione con gli avvenimenti della guerra tra Ferrara e Venezia (1482-1484 ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] compagnia d'huomini pii e da bene, che non per mercede, ma volontariamente e per amor d'Iddio servissero gli infermi e del 1599, dove venne posta quella che nella storia dell'Ordine fu chiamata la questione degli ospedali, originata dalla decisione ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] matrimonî a termine" o "per mercede" degli Abissini; o non oltre l'esperimento della fecondità della donna, come nei "matrimonî a aux lois de l'Èglise et de l'Ètat, e menzionava le ordinanze di Blois e di Melun, l'editto del 1556 e la dichiarazione ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] dagli abitanti dei villaggi dietro una mercede determinata; la maggior parte delle piantagioni di zucchero di Giava sono nell'India Anteriore, nonché le Molucche, sempre secondo l'ordinedello statolder. La guerra tra la Repubblica Batava e l ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] come pura alterazione materiale.
Le menomazioni sono d'ordine vario: fra esse prevalgono, per frequenza, quelle meno di dodici mesi prima dell'infortunio, il salario annuo si valuta a 300 volte il salario o mercede giornaliera, sino al limite massimo ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] antico, l'ordinamentodelle cariche poggia più sulla base delle circoscrizioni territoriali che sulla divisione della competenza; e proibizione di ricevere qualunque mercede o d'indurre gl'infermi assistiti a testare in favore dell'istituto. Sisto V ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] di opere l'obbligo del locatore ha la sua causa nella mercede promessagli, l'obbligo del mandatario, invece, ha ancora oggi la non si dispone una restrizione della libertà personale della persona imputata, ma si ordina soltanto che essa si presenti ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] la moralità o addirittura per l'ordine pubblico, per nulla necessarie al mero esercizio della prostituzione in sé e per sussistenza sono obbligati al lavoro e ricevono per intero la mercede. Coloro che invece non abbiano mezzi sussistenza né siano in ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] (come il re) anche dopo, per fatti compiuti durante la reggenza;
c) per i principi della famiglia reale: 1. le stesse esenzioni che per il re in ordine alle norme relative al matrimonio e quelle relative alle citazioni in un procedimento civile; 2. l ...
Leggi Tutto
mercede
mercéde (ant. merzéde) s. f. [lat. merces -ēdis, der. di merx mercis «merce»]. – 1. a. Ciò che si dà a una persona come compenso per un lavoro o corrispettivo per una prestazione; è vocabolo più nobile e solenne e insieme più generico...
mercedario
mercedàrio s. m. [dallo spagn. mercedario]. – Appartenente all’ordine della B. Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona allo scopo di liberare i prigionieri cristiani caduti in potere...