endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] per construzione, la quale si pertiene a li gramatici, sì per l'ordine del sermone, che si pertiene a li rettorici, sì per lo numero in rima i termini emblematici della spiritualità lirica stilnovistica (gentile: umìle; mercede: fede; amore: core; ...
Leggi Tutto
mio (meo; plur. anche mia)
Riccardo Ambrosini
1. L'aggettivo e pronome di I singol. indica che una determinata persona, cosa o qualità (‛ mio figlio ', ‛ i miei occhi ', ‛ la mia camera ', ‛ la mia virtù [...] incontri vocalici: tale è da giudicarsi la preferenza per l'ordine li occhi miei rispetto a quello li miei occhi, pur , grazia, mercede, cantate, speranza, fidanza, salute, confessione, bellezza, natura, fantasia, oltre al sostituirsi della guida (1 ...
Leggi Tutto
mi (me, m', mee, mel, men)
Riccardo Ambrosini
1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] ordine da Inferno e Purgatorio: questa distribuzione rispecchia ovviamente le caratteristiche tematico-compositive delle leale "; Donna, se 'l prego 94 " e prega che di me aggia mercede ". E di Cino da Pistoia, Deh non mi domandar 8 " ed ha lasciato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] una mercede giornale» (art. 48).
Altre modifiche normative non trascurabili riguardano lo statuto della religione Pagano nella sua relazione, costituiva la «base immutabile» dell’ordinamento giuridico, la sovranità del popolo non poteva che essere ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] l’altra una cosa mediante la pattuita mercede».
La precisa determinazione della locazione, realizzata dal codice del 1942, di sublocazione; sintomi della deviazione dal rigore del criterio collegato al rapporto di puro ordine personale (Trabucchi, A ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] Sole, che è figura di Dio, della luce della sua g. ispiratrice, nell'ordine provvidenziale, di ogni intervento inteso a desiderio che spinge al bene (XXVIII 113 del vedere è misura mercede, / che grazia partorisce e buona voglia) ovvero in una ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] scusarsi. Per fortuna - commenta acido l'anonimo - "la mercede del serviggio prestato a Roma è svanita" coll'elezione, del uomo con denari e recapiti per somma maggiore della richiesta e con ordine espresso che volevami libero per ogni prezzo... se ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] comportamento è destinato a produrre il soddisfacimento dell’interesse tutelato dall’ordinamento giuridico o dall’autonomia privata. La ) per la definizione del giusto prezzo dello scambio lavoro-mercede. In tal prospettiva si spiega, peraltro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] continuo in questa, et accompagnando con la vera scienza l’ordinata pratica, hanno ridotta la pittura tanto innanzi, ch’io stima in che s’hanno gli uomini virtuosi, e la piccola mercededelle fatiche ch’è loro proposta, s’intepidiscono (p. 14).
La ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] II anche come mercede per l’aiuto finanziario ottenuto dai Medici, di generale perpetuo della fanteria italiana.
. Le relazioni tra Spagna e Toscana per una storia mediterranea dell’Ordine dei cavalieri di Santo Stefano. Atti del Convegno… 2005, ...
Leggi Tutto
mercede
mercéde (ant. merzéde) s. f. [lat. merces -ēdis, der. di merx mercis «merce»]. – 1. a. Ciò che si dà a una persona come compenso per un lavoro o corrispettivo per una prestazione; è vocabolo più nobile e solenne e insieme più generico...
mercedario
mercedàrio s. m. [dallo spagn. mercedario]. – Appartenente all’ordine della B. Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona allo scopo di liberare i prigionieri cristiani caduti in potere...