DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] della sua mercede per l'ancona" può essere riferito all'ancona della cappella del Crocefisso (seconda a destra) nella chiesa di S. Maria delle adeguati fondamenti. Si elencano qui le principali, in ordine alfabetico di località: Bormio, chiesa di S' ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] della sua vita fu progressivamente emarginato dalle istituzioni di cultura bolognesi. Il M. aveva ordinatodelle autorità cittadine, che gli faceva dire che non gli restava che "aspettarsi dalla giustizia di Dio quella sicura retribuzione e mercede ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] un oratorio o inginocchiatoio intarsiato a figure ed ornato, proprio per ordine dei presidenti del Consorzio, di cui si è perduta ogni traccia riguarda il lavoro delle tarsie nel coro di S. Maria Maggiore. Le stesse mercedi a lui riconosciute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] della visione utilitaristico-individualista dell’agente economico alla storicità delle leggi economiche, dalla necessaria complementarità dell’economia con altre discipline sociali all’ordinamentodell . «La parte di mercede che risponde ai fini ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] a stigmatizzare nelle sue lettere pastorali "l'ingiustizia delle frodate e differite mercedi", ma invitò tutti i predicatori ad "ergersi a n., 214-217; F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materia delle leggi..., Torino 1847, XIV, ad Ind.; A. Bosio ...
Leggi Tutto
così
Riccardo Ambrosini
1. Le 690 attestazioni di c., di cui 371 nelle opere in poesia e 319 in quelle in prosa, comprendono le 47 occorrenze nella Vita Nuova (incluse le 9 in poesia), le 44 nelle Rime [...] di occorrenze (c. è la quarantaduesima parola in ordine di frequenza tra i 13770 tipi della Commedia, ed è il terzo bisillabo dopo ‛ come (cfr. però Pd XXVIII 114 e del vedere è misura mercede, / che grazia partorisce e buona voglia: / così di ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] delle uscite di cassa della fabbriceria sono infatti attestati due pagamenti in data 5 aprile 1624 «per sua mercede -1672; Morti 1636-1689, c. 106r; Libro delleordinazionidella congregazione della Veneranda Fabbrica di S. Vittore di Varese dall’anno ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] ricevette pagamenti dai fabbricieri della basilica della Ghiara a Reggio Emilia «a buon conto di sua mercededelle pitture del torresino» ( volta della chiesa carmelitana, con architetture che circoscrivono scene dedicate a santi dell’ordine ( ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] di difenderlo, assicurando di aver agito per "amore non per mercede". A un confratello confidò, invece, di esser "stato più q. Ludovico Manfredi venetiano eretico relapso e abiurato, era dell'ordine de' Minori osservanti di S. Francesco. Furono a ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] più di un carnevale fu a Vinegia a sonare, con larga mercede, in quei teatri, in occasione del rappresentarvi drammi musicali» (Zanotti collocato nella chiesa di S. Lucia, dopo la soppressione dell’Ordine (1773) fu dislocato a Forlì, nella chiesa del ...
Leggi Tutto
mercede
mercéde (ant. merzéde) s. f. [lat. merces -ēdis, der. di merx mercis «merce»]. – 1. a. Ciò che si dà a una persona come compenso per un lavoro o corrispettivo per una prestazione; è vocabolo più nobile e solenne e insieme più generico...
mercedario
mercedàrio s. m. [dallo spagn. mercedario]. – Appartenente all’ordine della B. Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona allo scopo di liberare i prigionieri cristiani caduti in potere...