BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] di S. Maria delle Grazie (la Graziella) a Napoli: sull'altar maggiore la Vergine dellaMercede è una composizione pretenziosa p. 154). L'anno dopo egli fu nominato cavaliere di grazia dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio (doc. in Cosenza, 1902, p ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] XIII aveva confermato il culto dei santi fondatori dell'Ordine.
Nelle tele, concepite per essere collocate molto in di eseguire la portella per l'antica immagine della Madonna dellaMercede nella chiesa della Mascarella.
Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] zona, dichiarò di voler essere sepolto nella cappella dellaMercede nella chiesa di S. Adriano in Campo Vaccino p. 97 n. 27), e compare in un ordine di pagamento per la costruzione della fontana dell'Acqua Acetosa, realizzata da A. Sacchi e M. De ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Venezia, Senato Dispacci, Spagna, f. 38/52). Non ne uscì nulla di concreto, nonostante gli uffici del noto filosofo Francisco Zumel, generale dell’Ordine di S. Maria dellaMercede, da sempre vicino alle ragioni di Venezia, per l’attenta sorveglianza ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] della legge sulle associazioni segrete costrinse Palermi a sciogliere la GLI. Nel tentativo di mantenere in vita una struttura paramassonica che ne raccogliesse l’eredità fondò allora un sodalizio, denominato ‘Ordine ‘via dellaMercede’ dalla strada ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] dell'esazione dell'emolumento del sigillo e segnatura e delle spedizioni della cancelleria.
Una precisa mansione del C. fu quella esercitata nell'Ordinedella ed il sovrano, opponendosi all'interinazione delle lettere di mercede dei 200 scudi.
Morì l' ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] Giacomo A. Bordoni;G. N. Pasquali Alidosi, LiRiformatori dello stato di libertà di Bologna, Bologna 1614, p. 25; Catal. delli schiavi che ha riscattato il Real Ordine di Nostra Signora dellaMercede... in quest'anno 1634... nella città di Tunisi, s ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] scultori Antonio Rizzo e Francesco Gallina per il secondo ordine del ciborio d'altare; nel 1736 diresse gli stessi di don Vincenzo Alaimo di fronte la chiesa di S. Maria dellaMercede a Palermo; nel 1770 sovrintese ai lavori nella casa di Simone ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Pietro
Livio Jannattoni
Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] concerto di infimo ordine in via dei Coronari, e di averlo pure ascoltato dialogare, in un baraccone a S. Giovanni, con un caratterista comico romanesco noto come "Ciancaribella".
Sul palcoscenico della Sala Umberto, in via dellaMercede, una sera ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] mercede […]. Defraudare poi la dovuta mercede è colpa sì enorme che grida vendetta al cospetto di Dio. Ecco la mercede degli del lavoro e della produzione. Le soluzioni proposte non erano dirette all'instaurazione di un nuovo ordine politico né a ...
Leggi Tutto
mercede
mercéde (ant. merzéde) s. f. [lat. merces -ēdis, der. di merx mercis «merce»]. – 1. a. Ciò che si dà a una persona come compenso per un lavoro o corrispettivo per una prestazione; è vocabolo più nobile e solenne e insieme più generico...
mercedario
mercedàrio s. m. [dallo spagn. mercedario]. – Appartenente all’ordine della B. Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona allo scopo di liberare i prigionieri cristiani caduti in potere...