MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] della sua vita fu progressivamente emarginato dalle istituzioni di cultura bolognesi. Il M. aveva ordinatodelle autorità cittadine, che gli faceva dire che non gli restava che "aspettarsi dalla giustizia di Dio quella sicura retribuzione e mercede ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] un oratorio o inginocchiatoio intarsiato a figure ed ornato, proprio per ordine dei presidenti del Consorzio, di cui si è perduta ogni traccia riguarda il lavoro delle tarsie nel coro di S. Maria Maggiore. Le stesse mercedi a lui riconosciute ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] a stigmatizzare nelle sue lettere pastorali "l'ingiustizia delle frodate e differite mercedi", ma invitò tutti i predicatori ad "ergersi a n., 214-217; F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materia delle leggi..., Torino 1847, XIV, ad Ind.; A. Bosio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] di difenderlo, assicurando di aver agito per "amore non per mercede". A un confratello confidò, invece, di esser "stato più q. Ludovico Manfredi venetiano eretico relapso e abiurato, era dell'ordine de' Minori osservanti di S. Francesco. Furono a ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] del papa stesso, quando da Genova giunse al C. l'ordine di partire per Parigi per rendere ossequio al re mentre il Confini ed anche di una deputazione per il controllo della corresponsione della giusta mercede agli operai. Dopo il 1655, il C., ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] della motivazione dell'amore degli uomini verso Dio.
Mentre la dottrina prevalente sosteneva che Dio era amato per "benevolenza" (come sommo bene in sé) e per "concupiscenza" (per l'eterna mercede dall'altra, ciascuna nell'ordine suo": Sentimenti, p. ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] del 2 ag. 1611, lasciò a Bartolomeo 1000 ducati "per mercededella sua servitù, qual continuamente mi fa, et mi ha fatto per sua attività di insegnante di musica in vari monasteri del suo Ordine a Cremona, Lucca, Milano, Piacenza, Bologna e Ravenna. ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] , richieste dal ministro di avanzare proposte sul futuro ordinamento, si erano presentate divise, "senza alcun preventivo legge del catenaccio, Firenze 1891; Lo Stato e la mercededell'operaio, Castrocaro 1893; Discorso del deputato A. B. pronunciato ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] Perrando.
Affrontava, intanto, anche problemi di ordine sperimentale e chimico-tossicologico: in questo gruppo di medicina legale, XVIII (1996), 1, pp. 3 s.; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 345, 348-350; II, pp. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] dai soldati, i quali, datisi, contro i suoi ordini, al saccheggio, erano scappati di fronte alla pronta reazione parole, "chi travaglia in guerra" non pretende "mercede maggiore dal principe dell'avanzamento di honore" - chiede, non senza insistenza, ...
Leggi Tutto
mercede
mercéde (ant. merzéde) s. f. [lat. merces -ēdis, der. di merx mercis «merce»]. – 1. a. Ciò che si dà a una persona come compenso per un lavoro o corrispettivo per una prestazione; è vocabolo più nobile e solenne e insieme più generico...
mercedario
mercedàrio s. m. [dallo spagn. mercedario]. – Appartenente all’ordine della B. Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona allo scopo di liberare i prigionieri cristiani caduti in potere...