• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Arti visive [108]
Biografie [101]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [14]
Archeologia [14]
Storia [13]
Storia delle religioni [6]
Geografia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio Claudio Leonardi Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti . La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] della Visitazione, di S. Giuseppe e di S. Maria delle Grazie. A Sacco, oltre che per i Fedrigotti, dipinse nella chiesa della Trinità e forse in quella delle alcuna giustificazione che non sia di ordine pratico e occasionale, insufficiente a spiegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] a insegnare nelle scuole torinesi dell'Ordine, prima grammatica latina e poi retorica. Il suo battesimo letterario avvenne con la pubblicazione dell'Orazione da lui pronunciata nella chiesa di S. Maria della Visitazione a Milano per celebrare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORAZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORAZI, Antonio Michela Catto ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] e da Diamanta Guglielmi (Castorano, Arch. della Parrocchia di S. Maria della Visitazione, Liber baptizatorum). Prese l’abito dei al 1724, sui criteri seguiti dai membri dei vari ordini religiosi nel condurre la propria opera di evangelizzazione e ... Leggi Tutto

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] alla villa Mattei al Palatino, per conto delle suore della Visitazione che vi avevano stabilito il loro convento nel commendatore dell’Ordine di S. Gregorio Magno (Marini, 1884), di membro dell’Ordine di re Federico del Württemberg e dell’Ordine di ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ACCADEMIA DI FRANCIA – VIRGINIO VESPIGNANI – CIVITELLA SAN PAOLO – CONCILIO VATICANO I

FABRI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Sisto Pietro Messina Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] 21 marzo 1589 era a Barcellona, quando lo raggiunse il perentorio ordine di Sisto V che lo richiamava a Roma. Giuntovi nel maggio 1589 prestata dal F. ai miracoli di suor Maria della Visitazione, una domenicana portoghese. La donna aveva le stimmate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIO da Laurito

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIO da Laurito Paolo Russo MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania. Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] scannello», cioè una predella, recante gli stemmi dell’Ordine carmelitano e dei committenti, Pietro e Anna de 1980, pp. 97-99, 103 s.; Pugliatti, p. 146); il Dittico della Visitazione (1525), già nella chiesa dei Ss. Giovanni e Giacomo, e la Disputa ... Leggi Tutto

MASSABÒ, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSABÒ, Leonardo Alberta Campitelli – Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] di rilievo consisté in una tela sul tema della Visitazione, destinata all’altare maggiore della chiesa di S. Maria in Aquiro, per Emanuele II gli concedette la nomina a cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia; e un riconoscimento ufficiale giunse ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – GAZZETTA PIEMONTESE – FRANCESCO COGHETTI

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert Pietro Stella Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] arciduchessa reale gli esercizi spirituali a porte chiuse nella chiesa della Visitazione (Bona, Le "Amicizie", p. 130). Nel Piemonte. Il D., impegnato ormai alla ricomposizione del ripullulante Ordine dei gesuiti, reduce da Praga, morì a Vienna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Carlotta

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlotta Franco D'Intino Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] , attività che esercitò tra l'altro presso il monastero della Visitazione a Torino, città ove si era trasferita insieme con la sulle rendite dell'Ordine del merito civile di Savoia (già conferitole una prima volta dopo l'esecuzione della citata Messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – GAZZETTA PIEMONTESE – BEATRICE PORTINARI – GIOSUE CARDUCCI – ORDINE EQUESTRE

CIRILLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Bernardino Vera Lettere Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre. Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] cappellanie di S. Maria Egiziaca in S. Massimo e della Visitazione in S. Maria Paganica. Con il provento, benché pp. 293 s.; M. Vanti, Mons. B. C. commendatore e maestro generale dell'Ordine di S. Spirito 1556-1575, Roma 1936; R. De Maio, A. Carafa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
viṡitazióne
visitazione viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....
vìṡita
visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali