GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] i riquadri disposti su tre ordini raccontano vivacemente le storie della Vita della Vergine, lungo la controfacciata e ), dove però la volta monocroma con tondi istoriati, rappresentanti la Visitazione, la Natività, l'Adorazione dei magi e la Fuga in ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] del monastero a questo Ordine, avvenuto nel 1425. Le due piccole figure delle sante Flora e Lucilla nello sicuramente da collegare all’altare intitolato alla Visitazione di s. Elisabetta, ricordato negli inventari della chiesa.
La carriera di M. si ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] vi siano ragioni sostanziali di ordine archeologico per pensare a una Visitazione, fossero destinati a un portale - completato solo in un secondo momento e sulla base di un diverso progetto - oppure fossero stati pensati per un'altra parte dell ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] visitazione di giudici delegati, ma, poiché cambiò ripetutamente il contenuto delle sue proteste, Onorio III alla fine accolse la posizione dell per metà vendette il casale di Sant'Eleuterio, l'Ordine dei cavalieri teutonici in Puglia, al quale egli ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] a un monastero dello stesso Ordine, il L. si richiama a iconografie ufficiali dell'Ordine, divulgate peraltro nelle della sacrestia della chiesa agostiniana dell'Itria, e le pale con la Vergine con i ss. Domenico e Francesco e la Visitazionedella ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] di s. Francesco Saverio per S. Francesco d’Assisi; la Visitazione, del 1768 circa, per l’omonima chiesa. Va invece esclusa Benizzi e Giuliana Falconieri e la Madonna e i fondatori dell’Ordine dei serviti, databili intorno al 1773; a Buttigliera ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] del seminario romano nel 1598, entrò nell’ordine dei gesuiti a 17 anni (17 dicembre la Visitazione (ripubblicate Villoslada, Storia del Collegio Romano dal suo inizio (1551) alla soppressione della Compagnia di Gesù (1773), Roma 1954, pp. 234, 323 s ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] decorazione della chiesa della Martorana con la Gloria dell'Ordine benedettino nella cupola e con i Quattro dottori della Chiesa seguente dipinse ad affresco la Visitazione e la Passione di Cristo in due cappelle della chiesa del noviziato dei ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] alla traffizione reniana della grande pala d'altare. Rìmanda al classicismo del Renì anche la solenne Visitazionedella chiesa di S di S. Martino (già dell'Ordine dei servi), Isette santi fondatori; chiesa dell'Immacolata Concezione (già dei filippini ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] di Caravaggio –, interviene un documento figurativo di prim’ordine, spartiacque tra la quasi totale assenza di testimonianze del Tempio, Visitazione, Purificazione, Assunta (Susinno, 1724, 1960). Uniche eccezioni, la Natività della Vergine ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...