• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Arti visive [108]
Biografie [101]
Religioni [31]
Architettura e urbanistica [14]
Archeologia [14]
Storia [13]
Storia delle religioni [6]
Geografia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

TERESA MARGHERITA REDI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa Anna Scattigno Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] nel collegio Tolomei a Siena; rimasto vedovo prese gli ordini e fu prelato domestico di Benedetto XIV. I figli di traduzione italiana nel 1748. Il racconto delle apparizioni nel monastero della Visitazione di Paray-le-Monial incontrò ampia risonanza ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA MARIA ALACOQUE – ORDINE DI S. STEFANO – ORDINE BENEDETTINO – COMPAGNIA DI GESÙ – NUNZIO APOSTOLICO

CANALIS, Anna Carlotta Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALIS, Anna Carlotta Teresa Giuseppe Ricuperati Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] chiedere al pontefice una dispensa d'ordine matrimoniale per un cavaliere dell'Ordine mauriziano vedovo, che voleva sposare una trasferita al monastero della Visitazione in Pinerolo, ove trascorse penosamente l'ultima parte della sua vita, morendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – ORDINE MAURIZIANO – MONCALIERI – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANALIS, Anna Carlotta Teresa (1)
Mostra Tutti

Sisto IV papa

Enciclopedia on line

Sisto IV papa Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] relativi alla supremazia del concilio sullo stesso pontefice. Favorì il culto di Maria con l'istituzione della festa dell'Immacolata Concezione, della Visitazione e del Rosario. A Roma dimostrò capacità di amministratore, e amore per l'arte e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO I DI ARAGONA – FRANCESCO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO DI COSTANZA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisto IV papa (4)
Mostra Tutti

PARENZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENZO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Piero STICOTTI Mario BRUNETTI Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] dell'abside con le grandi scene della Madonna in trono nel catino, della Visitazione e dell'Annunciazione al di sopra della Lemonia, che aveva "splendidissimo" ordine di decurioni, plebe, flamini per il culto della casa imperiale, seviri e seviri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

PAOLO V papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO V papa Rosario Russo Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] religiosi furono vivificati dalla riforma; sorse un nuovo ordine dell'Oratorio, fiorirono nuove comunità per l'educazione femminile, fra cui quella della Visitazione di Maria. In Inghilterra durante la persecuzione contro i cattolici P. non volle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V papa (4)
Mostra Tutti

MANSART

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSART Pierre Lavedan . Casata di architetti operosi nei secoli XVII e XVIII, di, cui i principali furono François e Jules-Hardouin. François nacque nel 1598 a Parigi, morì il 23 settembre 1666. La [...] Gervasio del Métézeau. Costruì poi la chiesa della Visitazione delle Filles-Sainte-Marie (1632-34), oggi tempio ordine pratico che ebbero successo. Rileviamo inoltre che alla fine della sua vita alcuni accenti delle decorazioni interne e anche delle ... Leggi Tutto

GRUAMONTE e ADEODATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRUAMONTE e ADEODATO V. Ascani Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] raffigurazione del Viaggio dei Magi, di Erode che ordina la strage e dell'Adorazione del Bambino da parte dei tre re. Le direttamente derivare. I temi iconografici dell'Annuncio a Zaccaria, della Visitazione e dell'Annunciazione alla Vergine tra s. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO PISANO – ANDREA APOSTOLO – ARTE ROMANICA – ANNUNCIAZIONE – BARACCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUAMONTE e ADEODATO (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] , e riducendo in Antiquario una parte dell'ex-Convento della Visitazione. Oltre al peristilio con impluvio già e nel 1465 il cardinale Mauro Barbo vi costruì la sede del priorato dell'ordine; a lui si deve la bella loggia che si ammira ancora oggi al ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] installatisi dal 1923 nella chiesa di S. Maria della Visitazione e negli immobili situati a ridosso di essa, . Aperti al collaborazionismo col P.N.F. si dichiarano in due ordini del giorno presentati all'assemblea cittadina del P.P.I. l'avv ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nella scena dell’Annuncio dell’angelo a Zaccaria e l’impressionante apertura di paesaggio sullo sfondo della Visitazione). Viene da al fratello cardinale Ascanio), e il Moro ricevette l’ordine dell’ermellino nel novembre 1486: quest’ultimo dato, però, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
viṡitazióne
visitazione viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....
vìṡita
visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali