FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] , attività che esercitò tra l'altro presso il monastero dellaVisitazione a Torino, città ove si era trasferita insieme con la sulle rendite dell'Ordine del merito civile di Savoia (già conferitole una prima volta dopo l'esecuzione della citata Messa ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] cappellanie di S. Maria Egiziaca in S. Massimo e dellaVisitazione in S. Maria Paganica. Con il provento, benché pp. 293 s.; M. Vanti, Mons. B. C. commendatore e maestro generale dell'Ordine di S. Spirito 1556-1575, Roma 1936; R. De Maio, A. Carafa, ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] citato in una circolare pubblicata dalle suore dellaVisitazione che abitavano il relativo convento (Circulaire pour vescovo di Pinerolo, lo insignì, insieme ad Arborio Mella, dell’Ordine di S. Silvestro per meriti artistici, e don Bosco ebbe ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] Belloni, 1966, p. 21, il quale tuttavia in ordine a considerazioni stilistiche non accetta tale cronologia, ipotizzando, giustamente lo Sposalizio della - Vergine, datata 1523 è conservata a Genova nella chiesa di S. Maria dellaVisitazione (Bonzi, ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] il 1660 dovette dedicarsi alla progettazione della chiesa dellaVisitazione, con tipologia a pianta centrale ( 1982, ad indicem; P. Grisoli, Una attribuzione per il palazzo dell'Ordine e dell'ospedale dei Ss. Maurizio e Lazzaro in Torino, in Studi ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] umiltà. Data a questo periodo la consuetudine della F. con quest'Ordine religioso, portatore di una spiritualità pienamente una cugina che prendeva il velo presso il monastero dellaVisitazione di Modena (fondato nel 1672 dalla duchessa Laura ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] 13 giugno 1462 il generale dell'Ordine dei crociferi approvava, infatti, dellaVisitazione a Milano.
Al 1501 risale una delle opere più importanti dell'artista, il grande polittico con la Genealogia della Vergine e santi realizzato per l'altare della ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] corso della sua vita, entrò a far parte dell'Ordine di S. Filippo Neri.
L'ammissione dello G. nell'Ordine dei padri dell'Oratorio, apostolico. I suoi funerali ebbero luogo nell'oratorio dellaVisitazione e l'orazione funebre fu tenuta da Antonio ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] stilistica è il polittico dellaVisitazione per la chiesa di S. Maria delle Grazie a Caponapoli, attualmente della collezione Zeri a Mentana (cfr. Navarro, 1982, p. 48 e fig. 13 a p. 49). Risale a questo periodo il contatto con l'Ordine riformato ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] il ritorno a una concordia interna garantita dall’ordine oligarchico; e così nessuno si preoccupò di delle capitali del risorgimento e del nazionalismo italiano.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio della Chiesa dellaVisitazione, Registro delle ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...