LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] ad Alcamo e l'Omaggio degli Ordini religiosi alla Madonna di Trapani della chiesa di S. Francesco d'Assisi a Trapani, di cui un recente restauro ha svelato la data 1739, e il suo pendant con S. Chiara e le clarisse, nella stessa chiesa.
Suggestioni ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] chiesa di S. Chiara, da destinare alle clarissedell'Osservanza. Una speciale attenzione fu poi dedicata , Senato veneto. Probae ai benefici ecclesiastici, in Promozione agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] Dal Pozzo, emersero tutti gli aspetti inquietanti dell’esperienza religiosa dei due Ordini milanesi. Dopo essere stato sottoposto a tortura, . La Negri fu segregata in un monastero di clarisse e le angeliche poste in clausura. Furono promulgate nuove ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] Giunipero e del Danese fatta d'ordine di Roma, della punta d'Ariano, dell'Acqua di Panaro al Bondeno, et della Navig.ne di Bologna (al tempo T. Lombardi, I francescani a Ferrara, IV, I Monasteridelle clarisse, Bologna 1975, pp. 325 s.; V. Fontana, L. ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] Dopo un tentativo infruttuoso di trasferirsi presso le clarisse riformate farnesiane di suor Francesca di Gesù e Maria G. è conservato (non inventariato) presso la casa generalizia dell'Ordine francescano, nel convento dei Ss. Apostoli a Roma: Liber ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] delle diocesi annesse militarmente e delle badesse nei conventi di clarisse. Urtò altresì contro la Régale, cioè il diritto della monarchia di disporre delle
Il suo corpo, infatti, per ordinedello stesso arcivescovo fu fatto trasportare nella chiesa ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] visita canonica alle clarisse del monastero di S. Leonardo di Calignano a Genova, nel tentativo di introdurvi la riforma. Di lì a poco, l’11 febbraio 1449, il maestro dell’Ordine Guido Flamochetti, appena eletto, nominò Raffaele di Pornassio suo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] che l'11 febbraio lo aveva preso sotto la sua protezione, ordinò che tali beni gli venissero restituiti. Ripreso poi il suo posto presso la chiesa di S. Andrea delle Fratte, di un convento di clarisse, destinato alle suore fuggite dalla "Romania ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] di S. Pietro, ruolo che mantenne fino alla morte. Per ordine dei canonici rimodernò, fra il 1755 e il 1759, la Prima Porta (Della Volpe, 2005) nei pressi di Roma. Fra gli incarichi va, inoltre, menzionata l’attività per le clarisse del monastero ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] Osservanza, promovendo il rispetto di alcune prescrizioni della Regola (sua lettera dell’8 luglio 1374 a Paoluccio Trinci; p. e p. 588 nota 1). Nel 1378, per ordine papale, visitò e corresse le clarisse di S. Croce a Napoli (C. Cenci, Supplementum ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...