LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] . Il sovrano partecipò inoltre alla costruzione del monastero delleClarisse di Longchamp a Parigi, istituito dalla sorella Isabella, dottrinale e all'amministrazione dei sacramenti da parte di questi ordini.
Bibl.: L. de Tillemont, Vie de Saint Louis ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] decorativo (1613-16), la facciata sul Campo Vaccino a due ordini (1614), di cui solo il primo fu ultimato (Giovannoli 271), oltre alla successiva perimetrazione dell’area per la facciata di S. Silvestro in Capite, delleclarisse (1641; Marcucci, 2001 ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] il Trionfo delle virtù francescane e un Miracolo della beata Pacifica di Assisi nella chiesa delleClarisse di di Maria. Per la chiesa di S. Antonio di Padova del terz’ordine regolare di s. Francesco la volta del presbiterio con storie del santo ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] Santa Catalina de Siena. Il primo, appartenente all’Ordinedelle Religiose del Santo Sepolcro di Gerusalemme, fu fondato alla primitivo del Convento de Santa Catalina de Siena, monastero di Clarisse, situato nella calle de San Miguel, vicino al fiume ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] sancta Philippa». Il culto fu riconosciuto da Pio VII nel 1806, per l’Ordine francescano e le diocesi di Rieti e Sulmona.
Fonti e Bibl.: A. Pietro di Petrella Salto 1989; Il monastero delleclarisse di Borgo San Pietro: comunità monastica e comunità ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo
F. Colalucci
B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] B. fra i beati dell'Ordine; anche in ambito francescano, tuttavia, la raffigurazione dell'immagine di B. è del Trecento e proveniente dal convento delleClarisse di Monticelli (ora a Firenze, Gall. dell'Accademia), B. è stato identificato con ...
Leggi Tutto
Nome di sante e beate. 1. Chiara d'Assisi, santa. - Fondatrice delleClarisse, o secondo ordine francescano (Assisi 1193 - ivi 1253). Di nobile famiglia, attratta e istruita da s. Francesco, il 28 marzo [...] acquistare possedimenti) e informando alla vita religiosa sua madre Ortolana, amiche e parenti. Nel 1252 redasse la regola delleClarisse, foggiata su quella francescana del 1223; essa fu approvata dal card. Rainaldo (poi Alessandro IV) e, tre giorni ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] i frati minori cappuccini. Per il secondo ordine v. clarisse; per il terzo v. terziarî.
Storia dell'ordine. - Si traccerà qui una breve storia dell'ordine francescano in genere fino al 1517, data della prima formale divisione fra monaci osservanti e ...
Leggi Tutto
RICHIER, Ligier
Y. Obriot
Scultore, nato a Saint-Mihiel probabilmente circa il 1500, morto a Ginevra nel 1566 o 1567, è il maggiore e il più noto di tutta una dinastia di scultori lorenesi. Lavorò sempre [...] figura, dal bianco viso scarno, drappeggiata nella cappa nera delleClarisse: opera in cui la policromia dei marmi accresce l'effetto opera grandiosa mostra una ispirazione diversa: l'ordine consueto delle figure e l'iconografia tradizionale non vi ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] senza seguire una regola precisa. Dopo che Girolamo ebbe dato alle pie donne la regola delleClarisse, papa Onorio IV poté ordinare il trasferimento della comunità, canonicamente in regola, nel monastero romano di S. Silvestro in Capite, uno dei più ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...