MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] a San Gimignano il M., che fu in rapporto con le clarisse fin dal 1456-57 e forse vi abitò come lettore o sono dirette a frate Giacomo Bassolini da Mozzanica, ministro generale dell’Ordine, nel 1455 e nel 1456 (Ibid., Biblioteca Medicea Laurenziana ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] monasteri benedettini. Nel 1763 realizzò un piccolo organo per le clarisse di Belvedere presso Senigallia. Dopo un breve rientro a Roma . Nell’agosto del 1770, obbedendo al generale dell’Ordine, ritornò nel monastero silvestrino di Matelica. Morì l ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] delle suore dell'Ordine domenicano: il 12 marzo 1256, infatti, assistito dai canonici della cattedrale, aveva posto la prima pietra dell versarono al F. (denaro ricavato dalla vendita alle clarisse del loro primitivo convento posto tra le porte di S ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] una lite patrimoniale tra francescani e clarisse bognesi. Il 23 apr. 1375 dispose dell'eredità di una Bea di un l'eremitano milanese Andrea Serazoni. Il Visconti, dopo aver ordinato al capitolo di rifiutarsi di accogliere il presule nominato dal ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] restaurare e ampliare il convento di clarisse di S. Giovanni a Nido. partecipante al Terzo Ordine (terziaria). Presumibilmente n. 672, 251 n. 683, 279 n. 759; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, I-II, Napoli 1842-60, ad indices; C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] Giampaolo, che fu valente capitano, e Gerolama, entrata poi fra le clarisse col nome di suor Chiara; alla morte di Lucrezia, nel 1508, dei ponti sul Tevere, ordinata dall'A., temendo di rimanere isolati, nel pericolo, dal resto della città. L'A., del ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] S. Giovanni Gualberto in trono con santi e beati dell’Ordine nel convento di S. Pancrazio (ora in S pagamenti per opere realizzate per le clarisse di S. Maria a Monticelli a Firenze (un paliotto, due immagini per le celle delle monache; Santi, 1973, p ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] 1466, si riferisce a un'azione militare del G. che, per ordine di Paolo II, conquistò tre castelli dei nobili di Alviano e ne Susanna e Leoparda.
Delle figlie del G., due si sposarono (Faustina e Gentilina) e tre divennero clarisse: Girolama, Susanna ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] entrare in convento. La F. sperava di essere accolta dalle clarisse di S. Maria dei Miracoli, ma i suoi genitori e l'istituto della F. e quelli delle carmelitane cfr. Regola e costituzioni delle religiose primitive scalze dell'Ordinedella Glonosa ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] di riconoscenza per il suo sostegno materiale nei confronti dell’Ordine il 21 maggio 1418, durante il capitolo generale. Il 189 s., 199 s., 233 s., n. 322, 326, 348, 415; Le Clarisse di San Michele a Trento, a cura di G. Polli, Trento 2014, p. 239 ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...