BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] di Spagna Filippo III insignì il B. del titolo di cavaliere dell'ordine di Calatrava.
Alla morte del padre, nel 1609, mentre fu costretta dal papa a ritirarsi definitivamente nel convento delleclarisse, a S. Lorenzo in Panisperna, dove sarebbe ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] presto, poiché già a soli venti anni gli fu dato ordine di recarsi da Venezia, dove ricevette i primi rudimenti artistici, o il dipinto L’arciduchessa Maria fonda il convento delleclarisse (1603, Graz, Alte Galerie, Universalmuseum Joanneum).
I ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] «de novo fundare ac dotare» a Oristano un monastero delleclarisse (Eubel, 1902, doc. 226).
Si tratterebbe di una delle monache di clausura di S. Vincenzo di Oristano, dell’Ordine di s. Chiara, da lui fondato e dotato, insieme al confessore delle ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] Milano trasformò in Monte di Pietà la Società del soccorso.
Dopo l'ordinazione il B. rimase, almeno in un primo tempo, a Legnano, dove cittadini a contribuire alla costruzione del convento delleclarisse di S. Apollinare. Ricordato dal martirologio ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] che puniva i responsabili delle perquisizioni effettuate a Petritoli ai danni del monastero delleclarisse e di altri opportune nella circostanza: dalla gestione dell’ordine pubblico all’istituzione della milizia cittadina, fino alla nomina ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] gli esempi della cognata suor Francesca Farnese, fondatrice di un ramo riformato delleclarisse, e della cugina materna territoriali, distribuzione per ordini religiosi, vecchie e nuove fondazioni, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, XXI ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] piena approvazione civile a un nuovo Ordine religioso femminile, quello delle turchine, sorto con funzione di S. Nicola di Bari a Castelletto, annessa al monastero delleclarisse che egli aveva fatto completamente restaurare. Dalla moglie Giovanna ...
Leggi Tutto
RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] del locale convento delleclarisse. Al tempo stesso fece propaganda a favore della costituzione dell’anno I appena votata , ma non esitando a reprimere quanti fossero ostili al nuovo ordine di cose. Rusca vi si trattenne circa un anno, senza ...
Leggi Tutto
MEDA, Felicia
(Felix o Felixina de Meda, de Mediolano). –
Letizia Pellegrini
Nata intorno al 1378, nessuna fonte permette di stabilire il luogo di nascita e la famiglia di origine.
L’erudito Gallucci [...] a Pesaro, dove le aveva affidato il neoeretto monastero delleclarisse denominato del Corpus Domini o Corpus Christi (Sensi, p Malatesta.
Wadding (p. 96) riferisce che, secondo un registro dell’Ordine, il 7 nov. 1439 su richiesta del conte di Urbino ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] maestro, a un sodalizio dotato di regola (scritta da Papini), l’‘Ordine degli ultimi’, di cui fu fissata la data ufficiale di nascita al pubblica del Cantico delle creature di s. Francesco nel chiostro del monastero delleclarisse in Assisi. Il ...
Leggi Tutto
setta
sètta s. f. [dal lat. secta, propriam. «séguito», da sectus, part. pass. di sequi «seguire»]. – 1. a. Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica: le tre s. de la vita attiva,...
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...