Golpe fallito in Bolivia. I soldati ribelli boliviani accusati dal presidente Luis Arce di aver condotto un “colpo di Stato” si sono infatti ritirati dal luogo che avevano occupato con veicoli blindati [...] dichiarato che l’attacco alle sedi del governo era stato ordinato dallo stesso presidente per aumentarne «la popolarità» in un colpo di Stato quando il popolo boliviano è sempre stato democratico», ha affermato il presidente Arce. «La nuova nomina ...
Leggi Tutto
C’è un chiaro desiderio di voltare pagina in Africa. Le elezioni svoltesi nell’ultimo anno hanno dimostrato con sempre maggiore chiarezza la volontà popolare, trascinata dalle giovani generazioni, di affidarsi [...] ed esaltato le compagini all’opposizione. Gli ultimi casi in ordine di tempo sono il Ghana e il Botswana.Alle elezioni l’Africa sta vivendo oggi nella strada verso un modello democratico compiuto, è sempre bene ricordarlo, hanno origini ben chiare ...
Leggi Tutto
E adesso che è stato eletto, che ne sarà dei molti processi di Donald Trump ‒ non bagatelle da punire a contravvenzione, ma reati penali che per un normale cittadino comporterebbero decine di anni di carcere? [...] dimostrare che le elezioni erano state truccate dai democratici per fare vincere Joe Biden, Trump telefonò a di Trump, il magazziniere e l’amministratore della tenuta cui aveva ordinato di nascondere le carte segrete. Loro invece ‒ ha dichiarato Smith ...
Leggi Tutto
«Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] le parti in lite di redigere atti processuali chiari (l’ordinamento italiano si è di recente uniformato a questa tendenza, in lingua del potere. Ne vale, infatti, della stabilità democratica, che i cittadini possano avere conoscenza del diritto. Esso ...
Leggi Tutto
Il 1° gennaio 2024, con circa due settimane di anticipo rispetto al calendario ufficiale, l’Alta Corte di giustizia israeliana ha emesso un verdetto storico, di oltre 740 pagine, invalidando l’emendamento [...] ricavabili dalla formula di Israele come “Stato ebraico e democratico” (secondo la cosiddetta dottrina Hayut, dal nome 1° gennaio ha, e avrà, un valore dirompente per l’ordinamento israeliano, con molti esperti che la paragonano – per importanza – ...
Leggi Tutto
«Perché il presidente sudcoreano Yoon è così impopolare?» si chiedeva nel settembre scorso su The Diplomat Mitch Shi, ricercatore coreano all’Institute for Peace & Diplomacy (IPD) di Seoul, analista politico [...] la legge marziale in modo illegittimo il 3 dicembre, ordinando all’esercito di impedire all’Assemblea il legittimo voto per Yoon si è così ritrovato sotto scacco del Partito democratico e delle altre opposizioni che hanno conquistato il controllo ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] Prima del colpo di Stato, nel decennio di transizione democratica, le esportazioni di abbigliamento erano aumentate del 900%. sono sottoposti ad attacchi dalla terra e dal cielo. L’ordine è “brucia tutto”. La Chin Human Rights Organization (CHRO), ...
Leggi Tutto
Agli inizi degli anni Sessanta, a parlare di “legge e ordine” non è, come oggi, il presidente degli Stati Uniti. È piuttosto il Sud razzista, il Sud dell’ala razzista e segregazionista del Partito democratico. [...] Da quelle parti vuol dire “tenere i neg ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° secolo - il crollo del comunismo nell'URSS...