FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] esule politico, bensì dalla Francia.
Dopo sollecitazioni d'ordine politico e varie richieste inoltrate, finalmente il F. in difesa dell'autonomia del partito socialista e del socialismo democratico. Nello scontro tra le frazioni socialiste, il F. si ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] il Petitti, nel dicembre 1847, gli scriveva predicando "ordine, pace e quiete" per non turbare il cammino dello sviluppo economico (Codignola, p. 359), l'E. si stava riaccostando agli ambienti democratici, e il 2gennaio partecipò ad un banchetto ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] corrispondenza e il Guiccioli, da arcivescovo, lo nominò suo teologo.
Ordinato sacerdote il 19 dic. 1744, il G. proseguì gli studi Bologna sul rapporto tra Chiesa e Stato nel nuovo regime democratico. L'anno successivo accolse Pio VI che, sulla via ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] giurisprudenza della Sapienza di Roma, presieduta da Francesco Calasso, su ordine del giorno di De Marsico e Leone, deliberò all’unanimità , il vero motore di un sistema giuridico democratico. Questo atteggiamento lo portò a criticare ogni ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] "positivista" in uno sviluppo e in un progresso democratico e senza fratture fu alla base di una collaborazione almeno fin dal maggio aveva segnalato la difficile situazione dell'ordine pubblico nel capoluogo piemontese, i disagi e le privazioni cui ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] : a chi sperava in un allargamento del governo in senso democratico e in una maggiore giustizia sociale, come il Satis e il di riunirsi in casa del Satis o del Sale per dare ordine a tutto, scattò l'operazione repressiva del governo. Sin dai primi ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] in anni diversi nel seminario di Vicenza giungendo quindi all’ordinazione: Jacopo nel 1857, Andrea a Padova nel 1860, dell’Ufficio cattolico del lavoro e fondatore delle prime leghe democratico-cristiane in provincia di Vicenza. Ma l’episodio più ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] dei principali collaboratori de L'Inflessibile, organo dell'opposizione democratica che condusse una decisa battaglia contro il governo Ridolfi. Ma attacco è diretto contro la Curia romana, gli Ordini religiosi in generale e i gesuiti in particolare. ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] sessualità e di famiglia, o l’ambiguità di parole d’ordine come la difesa del «valore sociale della maternità», frutto diritti personali, civili e politici: perché il femminismo democratico e liberale aveva scambiato la speranza di conquistarsi più ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] A. Bertani e M. Quadrio), e sull’attività del Circolo democratico degli studenti, da lui fondato nel 1862, mentre nelle frequenti visite , riconosciuto anche dal sovrano con la concessione dell’Ordine supremo della Ss. Annunziata nel 1909, non fu ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...