Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] programma di riforma articolato su tre piani. In ordine cronologico, si prevedevano riforme di politica industriale, riforme paesi del Terzo mondo, a mantenere in vita un sistema democratico, assicurando libere elezioni e garanzie per i cittadini in ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] modifiche costituzionali per l'elezione di un Parlamento democratico. Significativi mutamenti interni si sono inoltre avuti in Strade e autostrade assolvono oggi un ruolo di prim'ordine nelle comunicazioni europee, anche nelle regioni già ben servite ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] Repubblica e, per la prima volta nella storia del democratico C., segnarono il tramonto delle libertà civili e l' "liberare il paese dal giogo marxista", ha imposto un nuovo ordine basato sul terrore: stato d'assedio, corti marziali, giudizi sommari ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] forze in presenza l'equilibrio.
A parte ragioni d'ordine politico generale e ideologico, la Cina di Mao non , il 29 luglio 1960, hanno dato una schiacciante maggioranza al partito democratico che sotto il regime di Rhee era stato l'unico partito di ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] metà è messa a orzo, avena, frumento e segale (in ordine d'importanza). In via d'incremento sono pure le produzioni di patate formazioni politiche presentatesi ottennero un buon successo il centro democratico di E. Jacobsen (14 seggi) e il Partito ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Nei 17 anni in cui ella resse lo stato, provvide all'ordine e al benessere del paese. In Weimar stessa fece elevare una su 423 deputati 165 erano maggioritarî, 89 cattolici, 74 democratici, 42 tedesco-nazionali, 22 indipendenti, 22 tedesco-popolari. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] delle ondate migratorie hanno indotto l'Italia a compiervi cospicui interventi per stabilizzare i poteri democratici e per ripristinare l'ordine pubblico, le infrastrutture di base e le istituzioni.
Tra le conseguenze della fine dei governi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
L'A. muove i primi passi nel nuovo millennio con un pesante fardello d'instabilità politica, che in molte zone intralcia lo sviluppo e la crescita civile. [...] sono tradotti in anni di calo del reddito pro capite nell'ordine del 5-6%. Del resto, i migliori ritmi di espansione appena mezzo dollaro, mentre in altri, come Burundi, Repubblica Democratica del Congo e l'intero Corno d'Africa, non si raggiungono ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Baghdād l'adesione al Consiglio di cooperazione araba.
Repubblica Democratica Popolare dello Yemen (Yemen del Sud). −Con la mesi successivi furono resi difficili dall'esigenza di ristabilire l'ordine, anche se già nel marzo fu proclamata un'amnistia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] pesos): 951,7 importazioni e 128,3 esportazioni nel 1946.
Ordinamento politico. - Il 4 luglio 1946 è sorta a vita indipendente oltre quelli inerenti alla creazione d'un regime indipendente e democratico.
L'occupazione giapponese. - Con l'attacco del 7 ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...