Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] , il Sudafrica alla fine degli anni Ottanta era uno degli stati-paria dell’ordine internazionale. Il successo della transizione verso un regime democratico multipartitico e la figura carismatica di Nelson Mandela hanno fatto rientrare il Sudafrica in ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] grado di continuare a giocare il ruolo di pilastro dell’ordine mediorientale delineato da Washington. L’influenza egiziana nell’area tanto da chi prenderà le redini del nuovo Egitto democratico, quanto da chi in futuro siederà alla Casa Bianca ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] Quando nel dicembre del 1978 le truppe vietnamite invasero la Kampuchea Democratica dei Khmer Rossi, Thailandia e Cina videro i propri interessi a un drastico aumento della presenza delle forze dell’ordine. Ciò ha riportato alla luce un problema solo ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] della poliarchia: il fermo controllo da parte dei leaders civili eletti democraticamente sui principali strumenti di coercizione, ossia l'esercito e le forze dell'ordine, affinché questi non possano essere utilizzati per conquistare o conservare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] tale, la civiltà deve promuovere sia gli uni sia le altre, ma con un ordine preciso, mediante il quale «le idee governino i fatti, e non i fatti potrà essere accidentale, ma di sicuro «sarà democratica», innalzando gradualmente la plebe a «popolo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] liberali e moderate, a cui buona parte del movimento democratico si era piegata sacrificando i propri ideali. Per quanto po’ troppo schematica, nonostante i suoi pregi di primissimo ordine (Maturi 1962, p. 452).
Ernesto Ragionieri, commentando l ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] citate più frequentemente, da sole o in combinazioni con altre, sono in ordine decrescente: inglese (6,6 milioni) , francese (4,9), scozzese ( quali il Blocco del Quebec e il Nuovo Partito Democratico avevano ottenuto un numero di seggi tale per cui ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] anni per i controlli sugli abitanti di Fukushima.
Ordinamento istituzionale e politica interna
Il Giappone è formalmente una giapponese.
Durante la campagna elettorale del 2009 il Partito democratico ha vinto anche grazie alla promessa di rivedere l ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] piuttosto alla natura stessa delle forme di partecipazione prevalenti nei sistemi democratici contemporanei. A non invogliare o a scoraggiare presto i cittadini concorrerebbero due ordini di cause. In primo luogo le difficoltà del cittadino comune ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] politici impadronitisi del potere con mezzi e in circostanze poco democratici. A partire dal 1961, in particolare, la Corea in particolare se fermati in seguito a manifestazioni di ordine politico.
L’incidenza della violenza domestica rimane ancora ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...