• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Religioni [99]
Arti visive [105]
Biografie [81]
Storia [56]
Storia delle religioni [36]
Architettura e urbanistica [41]
Archeologia [33]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Geografia [10]

BIAGIO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO da Leonessa Terenzio Sartore Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] reprobum et in Ordine predicto (scilicet fratrum minorum) notatum", rimproverava Bertrando di aver proceduto troppo scomunica, da cui lo assolveva, nel maggio 1358, il legato Androino di Cluny. B. morì, verosimilmente a Rieti, il 30 apr. 1378, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO da Forlì Franca Petrucci Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] Callisto III. Dopo il 1453 divenne abate del monastero di S. Celso, del quale fece restaurare la porta 925-33; G. Bugati, Memorie stor. critiche intorno alle reliquie ed il culto di s. Celso martire…, Milano 1782, p. 150; G. Cappelletti, Le Chiese d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI BENEDETTINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI COLOMBINI – GIOVANNI VISCONTI – FRANCESCO SFORZA

ORSINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giovan Battista Kristjan Toomaspoeg ORSINI, Giovan Battista (Jean-Baptiste des Ursins). – Figlio illegittimo di Francesco di Giovanni Orsini, duca di Gravina, conte di Campagna, Conversano, [...] Roma e siniscalco dell’Ordine, poi priore di Capua e luogotenente del gran maestro in Italia. Morì a Rodi, in conseguenza di una grave e non meglio specificata malattia, l’8 giugno 1473. La sua tomba si trova nel Museo di Cluny a Parigi. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto

ADEMARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMARO (Ademario) Claudio Leonardi Di origine francese, "gallus natione",come dicono le cronache, era già abate del monastero di S. Maria in Cosmedin a Ravenna, quando fu nominato da Innocenzo V, il [...] di riordinamento dell'Albornoz e soprattutto del suo successore, Androino di Cluny, che incaricò Andrea, vescovo di lodi, di dei Tirreni 1938, p. 49; C. Angelillis, Pulsano e l'ordine monastico pulsanese, in Arch. stor. pugliese,VI (1953), pp. 462 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ugo il Grande abate di Cluny, santo

Dizionario di Storia (2011)

Ugo il Grande abate di Cluny, santo Benedettino (Brionnais, Borgogna, 1024-Cluny 1109) a Cluny e abate di quel monastero (1049). In sessanta anni di azione ininterrotta a fianco di Leone IX, Niccolò [...] rilassatezza del clero, l’indisciplina, la simonia. Figura di primissimo piano in quel delicato periodo della storia della Chiesa Gregorio VII ed Enrico IV), si impegnò nella riforma dell’ordine riorganizzandolo secondo le Consuetudines cluniacensi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] la bottega. Questi tipi di pianta si trovano tanto in Italia (Viterbo, Siena, ecc.) quanto in Francia (Bourges, Alby, Cluny, ecc.) o in alle famiglie dei richiamati. Così, per ragioni di ordine pubblico, si svolse dovunque una complessa intricata ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK

KIEV

Enciclopedia Italiana (1933)

KIEV (A. T., 171-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Giorgio VERNADSKIJ Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] , fatte le debite proporzioni, quel che Montecassino e Cluny furono per il mondo cattolico. La decadenza politica e stato innalzato alla dignità di Lavra (monastero di prim'ordine) soggetto direttamente al patriarca di Costantinopoli, divenne il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

CORONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] i nomi di due re goti: Svintila (621-663; Armeria di Madrid e Recesvinto (649-672; Musée de Cluny, Parigi). dava il nome, come già sotto Napoleone, a un ordine cavalleresco austriaco. Ma la pace di Zurigo la riportò in Italia, e il 4 novembre 1866 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO V D'INGHILTERRA – BATTAGLIA DI CHERONEA – CORRADO DI FRANCONIA – VITTORIO EMANUELE II – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA (2)
Mostra Tutti

APOCRISARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamava così dapprima colui che faceva da intermediario tra due persone le quali, stando lontane, dovevano trattar di affari (ἀπόκρισις nel senso di "affare, incombenza" è frequente nella bassa grecità); [...] dai conventi, altri responsales che prendono il posto degli abati impediti da malattia di prender parte al capitolo generale dell'ordine cisterciense. A Cluny, l'apocrisarius è invece soprattutto un sacrestano, che si occupa in maniera particolare ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CISTERCIENSE – COSTANTINOPOLI – MISSI DOMINICI – GIUSTINIANO I – APOCRISARIUS

ENRICO di Marcy, vescovo di Albano

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore, nato nel castello di Marcy, presso Cluny. Entrò nell'ordine dei cisterciensi verso il 1156; divenne abate di Altacomba (1160) e poi di Chiaravalle (1176). Nel 1178 predicò a Tolosa per la conversione [...] Albano. Legato del papa, condusse nel 1181 una crociata contro gli Albigesi vincendoli a Lavaur; nel 1182 fu intermediario di pace fra il re di Francia e il conte delle Fiandre; quindi riuscì a far prendere la croce all'imperatore Federico I. Morì ad ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CISTERCIENSI – CONTE DELLE FIANDRE – CARDINALE VESCOVO – ALESSANDRO III – ALBIGESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 30
Vocabolario
cluniacènse
cluniacense cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali