• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Religioni [99]
Arti visive [105]
Biografie [81]
Storia [56]
Storia delle religioni [36]
Architettura e urbanistica [41]
Archeologia [33]
Diritto [12]
Diritto civile [11]
Geografia [10]

BARBARICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] Un tesoro visigotico ha dato opere di prim'ordine comparabili con quelle del tesoro di Monza; fu scoperto presso Toledo, l'antica capitale dei re visigoti, a Guarrazar nel 1858. Gli oggetti andarono divisi fra il museo di Cluny a Parigi (Tav. XII) e ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CRISTALLO DI ROCCA – NAGY-SZENT-MIKLÓS – ISOLE BRITANNICHE – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARICA, ARTE (1)
Mostra Tutti

BREVIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] chiese; però essi ripresero vigore soprattutto per l'influsso di Cluny, il cui innario penetrò definitivamente a Roma stessa nel celebri. - Breviarî manoscritti furono esemplati per ogni genere di ordini religiosi; uno molto antico, del sec. XI, è ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – FRATI MINORI FRANCESCANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIARIO (1)
Mostra Tutti

SCACCHI, Giuoco degli

Enciclopedia Italiana (1936)

SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess) Luigia Maria TOSI * Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] di ordine generale, in modo da consentire per ogni caso il matto in un numero limitato di mosse. Così, ad es., nel finale di splendido giuoco intagliato in cristallo di rocca, con montatura di metallo, che è nel museo di Cluny. Quando però il giuoco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Giuoco degli (3)
Mostra Tutti

DELLA ROBBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] nitida inquadratura architettonica di pieno Rinascimento, in due ordini sovrapposti, dieci di Cluny e nel Museo Jacquemart-André; nel Museo di New York la Madonna Altmann; una nel duomo di Lucca; nel Victoria and Albert Museum di Londra lo stemma di ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PALAGIO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANDREA DELLA ROBBIA – CAMPOSANTO DI PISA

ABATE, ABADESSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] dignità. Solo dopo aver ricevuto la benedizione, l'abate può conferire gli ordini minori e la tonsura ai suoi sudditi (Conc. Trident., sess. XXIII tali esenzioni; un altro esempio di grande importanza fu dato dal fondatore di Cluny, che volle porre l' ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI CANTERBURY – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CONCILIO TRIDENTINO – GUGLIELMO I IL PIO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABATE, ABADESSA (1)
Mostra Tutti

ALFONSO X, el Sabio, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] chiudono un vasto ciclo di tradizioni mariane, sia di carattere cosmopolitico, sia di argomenti locali (di Spagna, di Francia e d'Italia), e le fonti sono nelle raccolte latine di Gualtiero di Cluny, di Vincenzo di Beauvais e nella collezione ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – EDOARDO D'INGHILTERRA – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIACOMO I D'ARAGONA – CODICE GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO X, el Sabio, re di Castiglia e di León (4)
Mostra Tutti

CANTERBURY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] delle biblioteche medievali dopo la riforma di Cluny. Fu fondata all'epoca di Guglielmo il Conquistatore da Lanfranco, recò per ordine di papa Gregorio Magno allo scopo di convertire gl'Inglesi. Egli arrivò con 40 compagni annunciando di portare da ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – AGOSTINO DI CANTERBURY – CHIESA D'INGHILTERRA – LANFRANCO DI PAVIA – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTERBURY (2)
Mostra Tutti

ESEMPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Morale. - In morale e in pedagogia l'esempio, cioè la realizzazione concreta del principio etico in una persona o in un atto, è stato sempre considerato come provvisto di una grande forza dimostrativa [...] - della predicazione, specialmente per merito dei nuovi ordini religiosi, gli exempla si moltiplicarono fino ad avere e dalle enciclopedie medievali (Rabano Mauro, Isidoro di Siviglia, Odone di Cluny, ecc.), dalla storia e dall'aneddotica, ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTO DI ROMANS – GIACOMO DI VITRY – ARISTOTELE – PATRISTICA – AGIOGRAFIA

CERTOSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Costituiscono l'ordine religioso eremitico, fondato nel 1084 da S. Brunone di Colonia. La preghiera vocale e mentale forma l'occupazione precipua dei certosini, che vi dedicano lunghe ore del giorno [...] s'aduna ogni anno, è la suprema autorità dell'ordine, e ad esso spetta custodirne la disciplina, eleggere benedettina, modificata secondo le tradizioni monastiche di Cluny e di Cîteaux. Vi sono anche monasteri di certosine, le quali, benché non ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE CHARTREUSE – MONTREUIL-SUR-MER – CENOBITI – GRENOBLE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERTOSINI (2)
Mostra Tutti

ANASTASIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Fra una ventina almeno di santi di questo nome (oltre Anastasio I e II papi e sant'Anastasio sinaita) meritano di essere ricordati particolarmente: 1.A. corrispondente di S. Gregorio Magno, e patriarca [...] nella chiesa di S. Andrea, poi in quella di S. Stefano, di qui trasferite nel 1581 per ordine di S. Carlo Borromeo in quella di S. era monaco. Nel 1073 per mandato di Gregorio VII fu nella Spagna con Roberto di Cluny e Ugo Candido per predicare ai ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BORROMEO – GREGORIO MAGNO – ACTA SANCTORUM – GIUSTINIANO – ANASTASIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
cluniacènse
cluniacense cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali